05-09-2019
Architettura industriale sostenibile di derksen|windt architecten
- Blog
- Architettura Sostenibile
- Architettura industriale sostenibile di derksen|windt architecten

Il risultato architettonico di questa collezione di quattro business unit, raggruppati in un unico volume, è un riferimento diretto e indiretto alla tipica costruzione industriale dal tetto a shed. Una soluzione formale che nasce dal desiderio di creare un volume più grande, con giuste proporzioni e con un utilizzo ottimale della luce. Questo ha portato a un edificio contemporaneo, finemente dettagliato, in netto contrasto con quello che normalmente ci si aspetta da un tipico edificio industriale: un grande volume chiuso senza qualità particolari.
Per questo incarico gli architetti Jeroen Derksen e David Windt hanno cercato quindi una risposta architettonica diversa, senza rinunciare alla funzionalità dell’edificio.
L'aspetto della costruzione rimanda chiaramente alle vecchie fabbriche con i tetti a shed. Tuttavia, la forma a dente di sega non è un semplice formalismo, ma ha risvolti pratici e sostenibili. I triangoli traslucidi laterali a filo del muro forniscono all’edificio le giuste proporzioni, un’illuminazione naturale e diffusa all’interno e un bellissimo effetto lanterna durante la notte. A questo si aggiunge la scelta della muratura in mattoni a vista, che fa sì che le persone, nonostante le dimensioni imponenti, possano relazionarsi bene con il volume realizzato. Non ultimo sottolineiamo l'uso del materiale tipico della tradizione locale.
Gli architetti mettono grande enfasi sull’elaborazione dei dettagli: il gioco di luce è ulteriormente implementato grazie a eleganti lucernari allungati, serramenti in linea e porte avvolgibili. Le porte e i telai in alluminio, i profili del tetto, i davanzali sotto le parti traslucide e le parti costruttive visibili dall'esterno sono tutti dello stesso colore.
derksen|windt architecten ha realizzato un’architettura funzionale ma accattivante, sia di giorno che durante le ore serali, quando il volume si trasforma in una lanterna gigante grazie alle superfici traslucide. Una dimostrazione perfetta del fatto che la sostenibilità non si limita necessariamente al posizionamento dei pannelli solari sul tetto, ma può essere raggiunta grazie a soluzioni formali intelligenti senza rinunciare alla bellezza complessiva dell'opera architettonica.
Christiane Bürklein
Progetto: derksen|windt architecten - https://www.derksenwindtarchitecten.nl/ENG_index.html
Luogo: Rozenburg, Rotterdam, Paesi Bassi
Anno: 2019
Immagini: René de Wit