08-07-2013
Architects meet in Selinunte L’architettura che verrà

Il 14 giugno sono state presentate le trenta idee per il futuro elaborate da altrettanti studi d'architettura italiani tra gli altri hanno partecipato: Paolo Iotti (Iotti&Pavarani), Junko Kirimoto (Alvisi e Kirimoto + Partners), Alessandro e Leonardo Matassoni, Filippo Pagliani (Park Associati), Filippo Raimondo (ABDR).
Ai giovani architetti è stata dedicata la seconda giornata di meeting, con la presentazione degli studi d'architettura finalisti del Premio Fondazione Renzo Piano e del Concorso Young Italian Architects 2012, insieme a giovani studi siciliani selezionati dall'AIAC. I progetti dei giovani architetti e di professionisti affermati sono stati presentati nelle 10 mostre allestite sul Tavolo dell'Architettura. Un piano lungo 84 m, sistemato nel parco archeologico dove è stato realizzato anche "e-QBO". Un Micromuseo, progettato da Romolo Stanco, che accumula energia da fonti rinnovabili e la restituisce ai sistemi ad esso collegati.
La tre giorni di Selinunte si è conclusa con la conferenza dell'architetto Mario Bellini a cui è stato conferito il premio Internazionale Selinunte.
(Agnese Bifulco)
Luogo: Selinunte, TP - Italia
Immagini: courtesy of AIAC, Moreno Maggi