
L'edificio residenziale progettato da Amin Taha + Groupwork ha vinto numerosi premi. È una delle settantacinque architetture premiate ad Atene con gli International Architecture Awards assegnati dal Chicago Athenaeum: Museum of Architecture and Design e dall'European Centre for Architecture Art Design and Urban Studies. Ha già collezionato due titoli RIBA: il RIBA London Award 2017 e il RIBA National Award 2017, ma bisognerà attendere il 31 ottobre per sapere se si aggiudicherà anche il RIBA Stirling Prize. Il progetto è infatti uno dei sei finalisti al massimo riconoscimento per un'architettura assegnato nel Regno Unito.

L'edificio progettato da Amin Taha + Groupwork richiama l'archetipo della casa: mattoni rossi, tetto spiovente, finestre quadrate. Una tipologia diffusa nel quartiere con residenze vittoriane e un materiale usato anche nell'edificio in mattoni rossi della vicina scuola elementare, risalente al periodo edoardiano. Unica concessione a questa estrema sintesi di forme e materiali sono i balconi rivestiti in vimini e aggettanti rispetto al rivestimento in mattoni della facciata, che diventano l'elemento caratterizzante del progetto. All'interno l'estrema sintesi e semplificazione voluta dagli architetti si è tradotta nel ricorso a un unico materiale di rivestimento per pareti, pavimenti e solai: il legno. Una scelta tesa ad esaltare le qualità materiche della struttura e ridurre i costi di realizzazione e manutenzione degli appartamenti.
(Agnese Bifulco)
Progetto: Amin Taha + Groupwork http://amintaha.co.uk/
Luogo: Londra, UK
Images courtesy of RIBA, photo by Timothy Soar
www.architecture.com