04-03-2019
WEISS/MANFREDI Cornell Tech Tata Innovation Center New York

Il 21 febbraio gli architetti Marion Weiss e Michael Manfredi hanno presenziato all'inaugurazione del settimo episodio di The Architects Series, il format culturale che il magazine The Plan ha realizzato per SpazioFMGperl'Architettura, galleria espositiva di Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti, brand di Iris Ceramica Group.
Alla proiezione del nuovo episodio: “The Architects Series - A documentary on: WEISS/MANFREDI” è seguita la lecture di Marion Weiss e Michael Manfredi, dal titolo: “Lines of Movement”. Un breve excursus tra i più recenti e importanti progetti dello studio in cui gli architetti hanno chiarito alcuni principi cardine del loro approccio progettuale. Tra i progetti presentati è stato molto interessante scoprire la genesi del Cornell Tech Tata Innovation Center di New York, progetto che ha ricevuto il 2019 AIANY Design Awards.

Il Cornell Tech Tata Innovation Center è un centro innovativo, fa parte del nuovo campus di Roosevelt Island, una sottile striscia di terra sull'East River. Il masterplan dell'area è stato progettato da SOM e prevede la sostituzione di un preesistente complesso ospedaliero costituito da dieci edifici con nuove costruzioni firmate da diversi studi d'architettura tra cui: Morphosis, Weiss/Manfredi, Handel Architects e James Corner Field Operations. Il Cornell Tech Tata Innovation Center è nato dalla collaborazione della Cornell University con la città di New York e il Technion Israel Institute of Technology. L'incarico è stato affidato allo studio Weiss/Manfredi, vincitori del concorso di progettazione con un'idea rivoluzionaria. L'edificio doveva infatti concentrare in un'unica costruzione molteplici attività, oltre agli spazi accademici (studi, laboratori, aule) erano necessari spazi per aziende e start up impegnate in campo tecnologico allo scopo di rafforzare i legami e le sinergie tra il mondo accademico e quello industriale. La rivoluzionaria idea degli architetti di Weiss/Manfredi è aver pensato di aprire la “scatola” in modo che tutte le funzioni possano godere della luce naturale e di viste panoramiche sul paesaggio urbano circostante costituito dallo skyline di Manhattan e Queens.
L'edificio si sviluppa attorno a un nucleo centrale, da cui si sviluppano due ali asimmetriche aggettanti che creano spazi sociali all'aperto di supporto alle attività commerciali collocate a pianoterra. "The Bridge", questo è il nome con cui è conosciuto il Cornell Tech Tata Innovation Center, è un edificio che anticipa le sfide ambientali del futuro. Gli architetti hanno progettato elementi e impianti che contribuiscono all'efficienza energetica del complesso per raggiungere l'obiettivo zero energia del Bloomberg Center. Nulla è lasciato al caso arrivando anche ad anticipare le sfide che riserverà il futuro. Per prevenire infatti l'innalzamento del livello del mare e i rischi di alluvione, Weiss/Manfredi hanno progettato un piano d'ingresso sopraelevato di due metri rispetto al piano alluvionale stimato per i prossimi 100 anni.
(Agnese Bifulco)
Architects: WEISS/MANFREDI Architecture/Landscape/Urbanism
www.weissmanfredi.com
Design Partners: Marion Weiss, FAIA and Michael A. Manfredi, FAIA,
Project Manager: Michael Harshman, AIA,
Project Architects: Joe Vessell, RA; Pierre Hoppenot, RA,
Project Team: Heather McArthur, Sergio Saucedo, Catherine Qi, Competition Team: Todd Hoehn; Lee Lim; Andrew Ruggles; Joe Vessell
Main Contractor: Turner Construction Company
Location: New York, USA
Date: 2017
Consultants
Structural Engineer: Thornton Tomasetti;
MEP/FP Engineers: Jaros, Baum & Bolles;
Glazing: Heintges;
Lighting: Renfro Design Group;
Acoustics: ARUP;
AVIT/Security: ARUP; Jaros, Baum & Bolles
Images courtesy of Weiss/Manfredi
Photo: (1 - 2) © Iwan Baan
Images courtesy of SpazioFMGperl'Architettura
Photo: (3 - 8) © Mauro Consilvio