- Home
- Tag
- Tempo libero
Tag Tempo Libero

21-03-2012
Gri e Zucchi: Casa della Musica a Cervignano
Inaugurata il 3 maggio del 2011, la Casa della Musica di Cervignano del Friuli (Udine) nasce dal recupero funzionale di un ex-autorimessa per autobus da tempo in disuso. I materiali originali in dialogo con quelli dell’architettura contemporanea rispettano la vocazione industriale del luogo riuscendo a tramutarlo in un progetto culturale.

14-03-2012
Aldrete: rifugi sulla Ruta del Pelegrino
Tra le architetture finanziate dalla Secretaria de Turismo del Estado de Jalisco in Messico per il cammino devozionale della Vergine del Rosario, i rifugi progettati a Estanzuela e ad Atenguillo da Luis Aldrete seguono i principi delle standardizzazione, ma sono opere differenti a seconda del luogo e in esso si inseriscono con naturalezza grazie al colore argilla dei blocchi prefabbricati.

22-02-2012
TAO: Museum of Handcraft Paper
Per progettare il museo della carta, un’architettura che custodisse la memoria della comunità di artigiani del paesino di Xinzhuang, nel Sud-Ovest della Cina, l’architetto Hua Li a capo dello studio Trace Architecture Office (TAO) ha appreso non solo le tecniche costruttive locali, ma anche le tradizioni per la lavorazione della carta, per sfruttare le une e le altre in un’opera simbolo del contesto culturale che rappresenta.

08-02-2012
Cherubino Gambardella: centro commerciale Liz Gallery
Cherubino Gambardella firma un’architettura commerciale coraggiosa sul territorio di Benevento: una grande opera contemporanea che si legge attraverso le forme allusive alle fortezze militari medievali locali e ai materiali di rivestimento, pavimenti interni che ricordano le strade e grandi superfici calpestabili che incorniciano gli ingressi. Una forma di sostenibilità che sa valorizzare il luogo.

01-02-2012
J. Mayer H.: Metropol Parasol a Siviglia
Un nuovo landmark per Siviglia è il Metropol parasol di J. Mayer, un’architettura in legno lamellare che valorizza la Plaza de la Encarnacion, nel cuore della città. Dalle funzioni di una copertura che si estende per l’intero sviluppo della piazza, è in verità un complesso a quattro livelli che accoglie attività commerciali e che si offre anche come belvedere urbano.

18-01-2012
Libeskind: Dresden Museum of Military History
Il rinnovato Museo di Storia Militare di Dresda è oggi il museo più grande della Germania. Con un'area espositiva di circa 20.000 metri quadrati, è l’ultimo edificio decostruttivista di Daniel Libeskind. Sintesi tra scultura e architettura, è una grande freccia che si incunea nella storia, un volume privo di orientamento che perfora un edificio, generando percorsi che si intrecciano.

05-12-2011
Zaha Hadid: Aquatic Centre a Londra
Il recente progetto dellAquatic Centre di Londra, firmato da Zaha Hadid Architects, è un’occasione di riflessione sulla poetica dell’architetto iracheno e sul superamento delle modalità univoche di concepire le tipologie edilizie note. La concezione spaziale di Zaha Hadid si esprime in tutti i progetti, da quelli museali più celebri fino a questo centro sportivo nel cuore del villaggio olimpico di Londra.

10-11-2011
Claudio Nardi: Mocak a Cracovia
Guardando all’architettura industriale come legame tra passato e presente di un luogo, Claudio Nardi e Leonardo Maria Proli hanno riqualificato la vecchia fabbrica di pentole Schindler, al secolo luogo in cui si salvarono dallo sterminio nazista 1200 ebrei, adeguandola funzionalmente a museo per l’arte contemporanea (Mocak).