- Home
- Tag
- Tempo libero
Tag Tempo Libero

15-01-2014
A+Architecture: teatro Jean-Claude Carrière a Montpellier
Tra i monumenti del Domaine d’O, a Montpeiller, si trova il teatro Jean-Claude Carrière, realizzato su progetto di A+Architecture. Costruita all’interno di un parco di 23 ettari, l’opera vuole essere un punto di riferimento visivo, un’architettura contemporanea ispirata alla maschera di Arlecchino. Costruita interamente in materiali riciclabili e di certificata provenienza, è un esempio dal punto di vista della sostenibilità.

10-03-2014
Eventi al WDC2014 Cape Town
Cape Town è la World Design Capital 2014 e a marzo il programma di eventi culturali prosegue a ritmo serrato con particolare riguardo alle iniziative nelle piazze e strade urbane.

05-02-2014
Zaha Hadid: Heydar Aliyev Center a Baku
Sorge nella nuova Baku Heydar Aliyev Center, forse tra le più sorprendenti e incisive opere di Zaha Hadid. Forte segno sul territorio, sfrutta a pieno l’ampiezza e la complessità del sito, una collina nell’area urbana della capitale azera. Alla sommità si staglia la forma plastica di un’architettura progettata per essere fotografata. I materiali dei pannelli di copertura diventano anche la pavimentazione della piazza, creando luoghi semipubblici in cui sostare e vivere la città.

15-01-2014
A+Architecture: teatro Jean-Claude Carrière a Montpellier
Tra i monumenti del Domaine d’O, a Montpeiller, si trova il teatro Jean-Claude Carrière, realizzato su progetto di A+Architecture. Costruita all’interno di un parco di 23 ettari, l’opera vuole essere un punto di riferimento visivo, un’architettura contemporanea ispirata alla maschera di Arlecchino. Costruita interamente in materiali riciclabili e di certificata provenienza, è un esempio dal punto di vista della sostenibilità.

03-10-2012
Kuma: Asakusa Culture Tourist Information Center
Ritrovando l’anima del quartiere di Asakusa, a Tokyo, Kengo Kuma disegna un’architettura a torre che sembra realizzata dalla stratificazione di tante case dalla forma tradizionale. Il legno è il materiale che, definendo le facciate, allude alla tradizione del costruire giapponese riletto in chiave contemporanea.

01-08-2012
Andrea Oliva: Ex-torri dell’acqua a Budrio
In tema di riconversione di aree e edifici dismessi, Andrea Oliva realizza il progetto delle ex- torri dell’acqua, trasformando l’archeologia industriale di Budrio (Bologna) in architettura contemporanea dalla finalità comunitarie. Materiali e forme antichi sono tradotti secondo lo spirito del tempo in un intervento che è già simbolo cittadino.

13-06-2012
TAO: riverside club house a Yancheng (Cina)
Interessanti similitudini e distanze tra un progetto fondamentale come la Farnsworth house di Mies van der Rohe e la recente club house dell’architetto cinese Hua Li. Descrivendo il design e le scelte dei materiali, strutturali e di rivestimento, si legge dove l’opera contemporanea si distanzia dal passato a cui rende omaggio.

11-04-2012
Kuma: GC Prostho Museum Research Center
Kengo Kuma applica all’architettura un sistema di elementi in legno che si connettono per incastro chiamato Cidori, dal nome di un giocattolo tradizionale giapponese. Il design stimola il progetto dell’edificio e il risultato è un’opera dall’effetto fortemente grafico: l’architettura contemporanea è commistione delle arti.

21-03-2012
Gri e Zucchi: Casa della Musica a Cervignano
Inaugurata il 3 maggio del 2011, la Casa della Musica di Cervignano del Friuli (Udine) nasce dal recupero funzionale di un ex-autorimessa per autobus da tempo in disuso. I materiali originali in dialogo con quelli dell’architettura contemporanea rispettano la vocazione industriale del luogo riuscendo a tramutarlo in un progetto culturale.