24-02-2017
Rafiq Azam Shatotto finalista mipim Awards per miglior architettura futura

Nelle pagine di Floornature e Livegreenblog ci siamo spesso occupati delle architetture di Rafiq Azam e del suo studio Shatotto architecture for green living. Il risultato raggiunto recentemente dal progetto del Bangladesh Chancery Complex, finalista al mipim Awards nella categoria “Best Futura Project”, ci offre l'occasione per riscoprirle iniziando dall'esclusiva intervista che l'architetto bengalese ha rilasciato a Mara Corradi per Floornature, accompagnata dalle immagini del film-intervista firmato sempre da Mara Corradi e Roberto Ronchi, presentato in diversi eventi dedicati a documentari e cortometraggi sull'architettura.
Passando alle architetture realizzate da Shatotto in Bangladesh, iniziamo il nostro viaggio con due case realizzate a Dacca Casa Meghna e la Casa con specchio d'acqua. I due progetti per l'inserimento nel contesto e l'accostamento tra gli elementi naturali al cemento sono esemplificativi dell'idea di architettura sostenibile di Rafiq Azam. Un esempio più recente, dove è sempre il particolare uso del cemento e del mattone, dell’acqua e del verde, a rendere chiara l'idea di sostenibilità che ha l'architetto è il Manum Residence a Chittagong, nel sud-est del Bangladesh. Passando ad una diversa tipologia, per quanto riguarda gli edifici per uffici Shatotto ha realizzato l’S P Setia headquarters, primo edificio commerciale privato a ottenere in Malesia la certificazione Leed Platinum.
(Agnese Bifulco)
Images courtesy of Shatotto
www.shatotto.com