20-07-2022
Rafiq Azam vince CAA Robert Mathew Award 2022

Sono giorno importanti per lo studio Shatotto Architecture for green living, nuovi importanti riconoscimenti sono stati attribuiti allo studio e in più, il suo fondatore, l'architetto Rafiq Azam, è stato insignito del CAA Robert Mathew Life Time Achievement Award 2022.
Il 4 luglio, l'Institute of Architects Bangladesh (IAB) ha annunciato attraverso i suoi canali social che l'architetto bengalese Rafiq Azam era il destinatario del CAA Robert Mathew Life Time Achievement Award 2022. Il premio è annualmente attributo dalla Commonwealth Association of Architects (CAA) a quell'architetto o studio, che nel corso della sua vita e attività professsionale abbia contribuito in modo innovativo allo sviluppo dell'architettura nei territori del Commonwealth e con particolare rilevanza nel Paese in cui l'architetto o lo studio opera.
Il premio è dedicato alla memoria di Sir Robert Hogg Matthew (1906-1975), architetto e urbanista scozzese, sostenitore del modernismo e primo presidente dell'Associazione degli architetti del Commonwealth e dell'Unione internazionale degli architetti (UIA). Per l'edizione 2022, la giuria era composta dagli architetti e docenti: Saif Ul Haque (Asia), Alfred Omenya (Africa), Jonathan Mizzi (Europa), Liz Walsh (Oceania) e Jennifer Smith (America). I giurati hanno attribuito all'unanimità il premio all'architetto Rafiq Azam e la cerimonia di premiazione si svolgerà l'8 agosto a Trinidad e Tobago, in occasione dell'Assemblea generale del CAA. Tra gli illustri predecessori di Rafiq Azam sono stati insigniti del Robert Mathew Award: Balkrishna Doshi - India (2003), Hamzah and Yeang - Malesia (2000), Greg Burgess Architects - Australia (1997), Ian Ritchie Architects - UK (1994), Hampshire County Council - UK (1991), Raj Rewal - India (1989), Arup Associates - UK (1985) e Philip Cox - Australia (1983); più recentemente sono stati premiati ex aequo nel 2016 gli studi Grimshaw Architects (UK) e Pervaiz Vandal & Associates (Pakistan), mentre nel 2019 ne è stato insignito il prof. Perit Richard England di Malta.
Lo studio Shatotto Architecture for green living ha ricevuto apprezzamenti internazionali anche in relazione al nuovo progetto realizzato a Dacca. Il Rasulbagh children’s park è stato insignito della menzione speciale in occasione degli AR Public awards ed è stato selezionato tra i finalisti del World Architecture Festival 2022 per la categoria Landscape-Urban. Un progetto molto interessante anche per il suo grande valore collettivo e sociale, sostenuto da un nuovo patto di fiducia con gli abitanti. Grazie agli sforzi di tutti gli attori coinvolti, uno spazio urbano degradato è stato trasformato in un luogo che celebra la comunità e la sostenibilità.
(Agnese Bifulco)
Images courtesy of Shatotto Architecture for green living