11-04-2011
Perrault e la torre Fukoku a Osaka
© DPA/ADAGP,

Quell’area urbana non sarà più la stessa. Le persone si ritroveranno sotto la torre che si sfalda, accanto alla vetrata che si rompe, guardando la facciata che vola via.
Il legame tra la progettualità di Perrault e il territorio, sottolineato da una mostra che si è tenuta alla Tokyo Opera City Art Gallery dal titolo “Urban Landscape”, si raccoglie anche guardando all’importanza che è attribuita in questo progetto allo studio della conformazione degli edifici dell’area, che si sviluppano principalmente nel sottosuolo. Così la torre di Fukoku alloca nei 3 piani interrati il centro delle sue destinazioni d’uso, l’area commerciale e mostra a livello di terra un grande giardino botanico, che a sua volta potrà essere ricordato da passanti e turisti come segno distintivo dell’edificio e del luogo. La firma di Perrault si riconosce infine nella dominante griglia metallica a sostegno della superficie vetrata, usata nella Biblioteca Nazionale di Francia, il progetto che lo ha reso celebre nel mondo, come nell’Università femminile di Seul completata nel 2008.
di Mara Corradi
Progetto: Dominique Perrault Architecture, Shimizu Corporation Architects & Engineers
Committente: Fukoku Mutual Life Insurance Company
Luogo: 2-4, Komatsubara, Kita-ku, Osaka (Giappone)
Supervisione tecnica: Mitsubishi Estate Group
Superficie utile lorda: 68500 mq
Area del lotto: 3900 mq
Concorso: 2007
Inizio Progetto: 2007
Fine lavori: 2010
Facciate in metallo e vetro
Struttura in cemento
Fotografie: © DPA/ADAGP, © Shimizu
www.perraultarchitecte.com