
Sarà inaugurata il 28 ottobre, e proseguirà fino al 20 novembre, la mostra "Nuove cantine italiane - Territori e architetture" curata da Roberto Bosi e Francesca Chiorino. Inserita nell'ambito del programma annuale di Merano Arte, la mostra condurrà i visitatori in un viaggio tra alcune delle più belle e recenti cantine italiane, presentate singolarmente attraverso fotografie di grande formato e in modo collettivo in un catalogo esplicativo. Il settore legato all'industria del vino in Italia ha visto la sua attratività, in ambito turistico, crescere vertiginosamente ed essere secondo solo ai siti culturali. Sono oltre ventimila le cantine aperte su tutto il territorio italiano e negli ultimi venti anni sono state molte le nuove realizzazioni. Le cantine, e con esse tutti i luoghi di produzione del vino, sono diventate oggetto di mostre e dibattiti architettonici con importanti esempi di eccellenza anche nel campo dell'architettura contemporanea internazionale, come l'iconica cantina progettata dagli architetti Herzog e de Meuron nella Napa Valley in California tra il 1995 e il 1998,
In questo ambito si inserisce la mostra curata da Roberto Bosi e Francesca Chiorino che presenta undici progetti, tre cantine alto atesine e otto realizzate in altre regioni italiane, quali esempi di eccellenza realizzati sul territorio italiano. Le cantine selezionate per la mostra rappresentano una perfetta sintesi tra un'impresa agricola contemporanea, all'avanguardia nel suo campo, e opere di architettura che si possono considerare importanti punti di riferimento per il settore. In questi progetti, infatti, l'alta qualità della costruzione si coniuga con il rispetto e la valorizzazione degli aspetti ambientali e paesaggistici nonché con le esigenze specifiche dell'industria vitinicola. La mostra è stata realizzata in concomitanza con la 31 edizione di Merano WineFestival e sviluppata in collaborazione con CASABELLA e la stessa Merano WineFestival.
(Agnese Bifulco)
Lista delle cantine esposte:
Alvisi Kirimoto Cantina Podernuovo a Palazzone, San Casciano dei Bagni, Siena (01 © Fernando-Guerra FG+SG-fotografia-de-arquitectura)
Archea Associati Cantina Antinori nel Chianti Classico, San Casciano in Val di Pesa, Firenze (03 © Pietro Savorelli)
Bergmeisterwolf Cantina Pacherhof, Novacella, Bolzano (08 © Gustav Willeit)
Bricolo Falsarella Cantina Gorgo, Custoza, Verona (11 © Alessandra Chemollo)
Fiorenzo Valbonesi - asv3 Cantina de Il Bruciato, Castagneto Carducci, Livorno (09 © Cornelia Suhan)
MADE associati Cantina Pizzolato, Villorba, Treviso (07 © Marco Pavan)
Markus Scherer Cantina Nals Margreid, Nalles, Bolzano (02 © Bruno Klomfar)
Matteo Clerici, Fondamenta, hus Cantina dei 5 Sogni, Roddino, Cuneo (04 © Marco Cappelletti)
Santi Albanese e Gaetano Gulino Cantina Planeta, Feudo di Mezzo (05 © Lamberto Rubino)
Werner Tscholl Distilleria Puni, Glorenza, Bolzano (06 © René Riller)
Zitomori Cantina Masseto, Castagneto Carducci, Livorno (10 © Andrea Martiradonna)
Images courtesy of Kunst Meran / Merano Arte
Title: Nuove cantine italiane - Territori e architetture
Curated by: Roberto Bosi e Francesca Chiorino
Date: 29 October– 20 November 2022
Opening: 28 October, h 19.00
Location: Merano, Italia