04-01-2017
Kengo Kuma: istituto Naver Connect one Corea
Naver, PLUS 202 Lee Jin Ha,
Chuncheon-si, Sud Korea,

Scrive Kengo Kuma a proposito di questo intervento: “Our aim was to create an open and liberated space for learning and communications by integrating the building and the hills around it. The entire space spreads by forming terraces, which are connected with diagonal rooms for communication named “community voids”, which facilitate lively discussions among people who could take seats in the grand stairs and enjoy panoramic view of the nature.”
Articolato su tre edifici, il Connect One si alza sulle colline a est della città, aprendosi al suggestivo scorcio sul punto di confluenza tra il fiume Soyang e il fiume Han. A loro volta i movimenti disegnati dai tre volumi sembrano imitare la conca formata dai due corsi d’acqua, con un accesso sulle due principali arterie stradali che ne fiancheggiano il sito e un percorso che li unisce. La suddivisione in blocchi distingue chiaramente la loro funzione, l’auditorium e l’area sportiva a est, le aule e gli uffici al centro e le residenze degli studenti a ovest. Tuttavia l’architettura perde i propri contorni ambientali circondata ovunque dal verde naturale che continua sulle terrazze e sui tetti giardino che caratterizzano le opere costruite. Come si usa fare spesso ultimamente da parte degli architetti più sensibili al consumo del suolo, anche Kuma restituisce parte della superficie occupata dalla struttura in cemento armato e vetro alla terra, mimetizzando, in una visione a volo d’uccello, la costruzione nel suo contesto urbanistico. Disegnati da una precisa maglia geometrica, i prospetti sono scanditi orizzontalmente dalle linee marcapiano e verticalmente dagli infissi in acciaio delle facciate continue. Essi inoltre si aprono in terrazze su più livelli, che diventano, a seconda dei casi, giardini pensili connessi gli uni agli altri, rampe di accesso, piazze sopraelevate, belvedere che completano l’esperienza formativa e di soggiorno a Chuncheon.
A questo aspetto particolarmente attento all’integrazione naturale, si unisce una progettazione rivolta all’efficienza energetica, che interessa la scelta dei materiali, lo sfruttamento dell’acqua, la gestione dei rifiuti e la qualità ambientale degli interni.
Mara Corradi
Design: Kengo Kuma & Associates
Client: Naver
Location: Chuncheon-si (Korea)
Local Architect: dmppartners
Structural engineers: Oak Structural Design Office
Mechanical engineers: P.T.Morimura & Associates,LTD
Design period: 2010 May - 2012 October
Construction period: 2012 November - 2014 June
Structural: reinforced concrete, steel framed reinforced concrete
Site area:
Education - 12,614.00 sqm
Accommodation / Auditorium - 13,909.00 sqm
Building Area:
Education - 5,862.53 sqm
Accommodation - 3,431.72 sqm
Auditorium - 2,458.41 sqm
Floor area:
Education - 16,899.04 sqm
Accommodation - 10,032.02 sqm
Auditorium - 7,861.68 sqm
Stories:
Education building - 4 stories, 1 basement
Accommodation building - 5 stories, 1 basement
Auditorium building - 4 stories, 1 basement
Photos by © Naver, PLUS 202 Lee Jin Ha
Drawings: © dmppartners
http://kkaa.co.jp
Korean Architecture Award (2015)
LEED-NC PLATINUM V2009 (2015)