
I temi del recupero urbano e degli alloggi popolari investono il premio dell'Unione Europea per l'architettura contemporanea. I progetti vincitori del Mies Van der Rohe Award 2017 e della menzione speciale riservata agli architetti emergenti affrontano infatti queste problematiche proponendo interessanti soluzioni architettoniche e sociali.

Il 12 maggio la Commissione Europea e la Fundació Mies van der Rohe hanno annunciato i vincitori dell'edizione 2017 del premio dell'Unione Europea per l'architettura contemporanea. Il Mies Van der Rohe Award 2017 è stato assegnato al progetto di ristrutturazione del complesso residenziale deFlat Kleiburg, realizzato dagli studi NL Architects e XVW architectuur, ad Amsterdam.
Una riconferma per lo studio NL Architects che nel 2005 aveva vinto la menzione speciale riservata agli architetti emergenti con il progetto BasketBar di Utrecht.
deFlat è il nome del rinnovato complesso di appartamenti Kleiburg, uno dei più grandi in Olanda e uno degli ultimi edifici originari del Bijlmermeer, il piano degli anni sessanta per l'espansione urbana in direzione Sud-Est di Amsterdam. Il progetto degli studi NL Architects e XVW architectuur ha ridato dignità a questo edificio a ballatoio con 500 appartamenti, lungo 400 metri e alto 11 piani, restituendo alla collettività un “Klusflat”, un complesso di appartamenti dove saranno gli stessi proprietari a rinnovare e completare i propri alloggi.
La premiazione si svolgerà il 26 maggio presso il padiglione Mies van der Rohe di Barcellona in occasione dell'EU Mies Award Day.
(Agnese Bifulco)
Projects: NL Architects; XVW architectuur
Location: Amsterdam, The Netherlands
Images courtesy of EU Mies Van der Rohe Award, photo by: Marcel van der Brug, Stijn Spoelstra
miesarch.com
www.nlarchitects.nl
xvwarchitectuur.nl