26-07-2022
Originalità e forza espressiva: rivestimenti e arredi ispirati all'agata
Design, Mix and Match, contemporaneo,
Top bagno, Interior Design, Ambiente cucina, Ambiente bagno, Grandi formati, Top tavolo,

Una delle più importanti qualità della ceramica tecnica è la sua capacità di riprodurre i materiali più originali presenti in natura, reinterpretandoli in modo sempre nuovo e accattivante.
Grazie anche alla sua estrema versatilità, nel giro di pochi anni la ceramica tecnica è riuscita quindi a ritagliarsi un ruolo centrale nel mondo del design e del rivestimento per interni ed esterni.
Grazie anche alla sua estrema versatilità, nel giro di pochi anni la ceramica tecnica è riuscita quindi a ritagliarsi un ruolo centrale nel mondo del design e del rivestimento per interni ed esterni.
Nei cataloghi dei principali player del settore troviamo le moltissime varianti delle pietre naturali e dei marmi più pregiati, nonché dei cementi, delle resine e dei legni.
A questi materiali classici si sono via via affiancate varietà più esotiche e particolari, tra cui le texture dei minerali preziosi.
Pietre che sorprendono per il realismo con cui vengono riprodotte e si distinguono soprattutto per il forte valore espressivo e decorativo che le caratterizza.
A questi materiali classici si sono via via affiancate varietà più esotiche e particolari, tra cui le texture dei minerali preziosi.
Pietre che sorprendono per il realismo con cui vengono riprodotte e si distinguono soprattutto per il forte valore espressivo e decorativo che le caratterizza.
Simbolo del migliore Made in Italy, Iris Ceramica Group è una delle principali holding mondiali nella produzione di gres porcellanato a tutta massa di alta gamma.
Attraverso i suoi brand ogni giorno vengono progettati e realizzati prodotti di eccellenza, partendo dalle materie prime più pure, come avviene in natura coi materiali di cava quali marmi, graniti e pietre secolari.
Attraverso i suoi brand ogni giorno vengono progettati e realizzati prodotti di eccellenza, partendo dalle materie prime più pure, come avviene in natura coi materiali di cava quali marmi, graniti e pietre secolari.
Come accennato, a queste materie prime tradizionali per il rivestimento, da qualche anno sono state affiancate anche soluzioni più innovative, traendo ispirazioni, per esempio, dalle pietre preziose.
È il caso dell'agata, minerale dalla bellezza senza tempo che fa della policromia il suo punto di forza più evidente.
È il caso dell'agata, minerale dalla bellezza senza tempo che fa della policromia il suo punto di forza più evidente.
Per i suoi diversi colori (in natura risultato della deposizione di silice e legni pietrificati), l'agata è da sempre utilizzata per la realizzazione di numerosi oggetti di gioielleria, tra cui collane, anelli, spille e bracciali.
La sua forza decorativa e la peculiare combinazione cromatica hanno quindi ispirato anche il mondo della ceramica tecnica.
La sua forza decorativa e la peculiare combinazione cromatica hanno quindi ispirato anche il mondo della ceramica tecnica.
Nella gallery troviamo la collezione Agata, nelle sue varianti Agata Black, Agata Atena e Agata Blu, distribuita coi brand Fiandre Architectural Surfaces, Ariostea e FMG Fabbrica Marmi e Graniti.
"Fasce irregolari, spesso concentriche e in contrasto tra loro, danno vita a una superficie dal forte valore decorativo dove traslucenza e opacità si amalgamano in un continuum di sovrapposizioni cromatiche". Fortemente realistica e materica, la collezione si declina con tonalità intense e decise, caratterizzandosi per le gradazioni provenienti dalla palette di neri, dei beige e del blu.
La superficie è proposta dai brand nel grande formato 300x150 cm. e spessore ridotto di soli 6 mm., nella finitura lucidata che dona ulteriore forza e vigore.
La superficie è proposta dai brand nel grande formato 300x150 cm. e spessore ridotto di soli 6 mm., nella finitura lucidata che dona ulteriore forza e vigore.
Per la natura stessa del materiale, per la sua leggerezza e le prestazioni di altissimo livello tecnico, con tale formato è possibile progettare manufatti o installazioni anche con superfici omogenee, curve e anche retroilluminate, presentandosi come un valore aggiunto per una pluralità di destinazioni d'uso.
Marco Privato