19-02-2019
University of Nottingham, Make Architects ha completato il Teaching and Learning Building
Make Architects, Martine Hamilton Knight,
- Blog
- Architettura Sostenibile
- University of Nottingham, Make Architects ha completato il Teaching and Learning Building

Nel cuore del campus dell’University of Nottingham, circondato da alberi secolari, da una villa del XX secolo e da una pluripremiata biblioteca degli anni '70, il TLB, ovvero il Teaching and Learning Building, offre un punto focale necessario per il campus e un approdo per gli studenti che si spostano attraverso il Learning Quarter dell'Università.
Il nuovo edificio, progettato da Make Architects con una superficie di 6.200 m2 e pensato per ospitare fino al 2.500 studenti, vuole contribuire a soddisfare la visione del 2020 per l'Università. Il suo scopo è infatti quello di innalzare il profilo internazionale e fornire un cambiamento radicale nel modo di insegnare, creando uno spazio flessibile che confonde volutamente i confini tra studio, socializzazione e lavoro.
L’architettura concepita all’insegna della flessibilità e della facilità di adattamento a nuove e mutevoli esigenze, da parte degli utenti, privilegia l’accessibilità e il dialogo con tutto il campus. Disegnata da Make Architects sfrutta la topografia del sito per creare un Learning Hub a doppia altezza, introducendo un mezzanino dove gli studenti possono lavorare e socializzare. Inoltre un grande sbalzo ripara lo spazio esterno sottostante integrato nel paesaggio. All'interno i percorsi convergono nel luminoso atrio centrale, uno spazio di socializzazione, studio e incontro che ha anche finalità sostenibili, in quanto serve a ventilare naturalmente l'edificio e a massimizzare l’illuminazione naturale. Gli ambienti di apprendimento più informali sono situati lungo il perimetro dell'edificio, questi tengono presente il benessere degli studenti attraverso ampie viste sul paesaggio del campus e sugli alberi secolari.
Il TLB è certificato nella categoria BREEAM Excellent. BREEAM, metodo di valutazione della sostenibilità per progetti di masterplanning, infrastrutture ed edifici. Riconosce e riflette il valore delle costruzioni ad alte prestazioni in tutto il ciclo di vita, dalla nuova costruzione, alla messa in uso e alla ristrutturazione. Tra le soluzioni architettoniche sostenibili per la realizzazione del TLB troviamo l’involucro altamente efficiente dal punto di vista termico. Infatti qui l'elevata massa termica serve a bilanciare la perdita di calore e l'accumulo solare. Una pianificazione attenta ha permesso, sin dall’inizio, la standardizzazione e una significativa riduzione del numero di componenti dell'edificio e dei suoi rifiuti. Make Architects ha scelto i materiali per la loro longevità e semplicità. Esternamente il piano superiore dell’edificio, che posa su di una robusta base in muratura, è stato rivestito in terracotta. Per confondere il passaggio tra interno ed esterno, gli stessi materiali sono stati usati anche all'interno dell’edificio dalla struttura in acciaio. Il calcestruzzo è stato lasciato a vista, per dare al tutto un aspetto semplice quanto distintivo, il quale combinato con legno lamellare viene arricchito da un certo calore cromatico e tattile alla composizione.
Il TLB dell’Università di Nottingham di Make Architects si presenta quindi come un edificio razionale e invitante allo stesso tempo, contribuendo a massimizzare l'occupazione, la sostenibilità e la flessibilità dell’architettura, soddisfacendo così le esigenze attuali e future del campus.
Christiane Bürklein
Architect: Make
Structural Engineer: AKT II
MEP Engineers: Max Fordham
Contractor: Kier
Project Management: Gleeds
BREEAM rating: ‘Excellent’
Location: Nottingham, UK
Year: 2018
Photographs: Make Architects, Martine Hamilton Knight