- Blog
- Architettura Sostenibile
- Theorem Winery di Richard Beard Architects

La proprietà include una piccola scuola e un distinto cottage di revival greco conosciuto come la Cole House, che è stato restaurato e rimodellato dallo studio Richard Beard Architects prima, poi con una ristrutturazione di un cottage per gli ospiti adiacente. In effetti dice Richard Beard, titolare dello studio: "La prima volta che ho visitato il sito, mi sono subito reso conto della sua unicità... c'è la storia del luogo, che si può vedere e sentire. La Cole House è significativa non solo storicamente, ma anche architettonicamente. Anche gli edifici agricoli correlati risalgono al 19° secolo - tutti ricordano le ricche tradizioni agricole della zona". Il progetto per la nuova cantina è stato concepito per completare queste strutture storiche restaurate e si ispira nella sua forma e nei materiali scelti agli edifici agricoli trovati sul posto e nella regione.
Gli architetti hanno proposto un nuovo volume a due piani con una superficie complessiva di 833 metri quadrati, attrezzata per una vinificazione all'avanguardia, che si inserisce molto armonicamente nel contesto paesaggistico, passando in pratica in secondo piano rispetto alla vista sul Mount St. Helena a Nord e i vigneti a sud. Beard ha progettato la cantina con il contributo sostanziale dell'enologo di Theorem Vineyards, Thomas Rivers Brown.
Durante il processo di progettazione, un'attenzione meticolosa è stata dedicata anche all'esperienza del visitatore dove grazie alla modulazione della luce naturale si prepara l’ospite al suo tour degustativo: dalla zona di benvenuto, alla sala di fermentazione alta e piena di luce con grandi porte e finestre in vetro con telaio in acciaio che favoriscono il dialogo con il contesto, alla sala delle botti sotterranea con le pareti in cemento a vista che offre quella temperatura fresca e costante di cui il vino ha bisogno per maturare e dove inizia l'esperienza di degustazione. Il piano terra può essere modellato con grandi porte di fienile scorrevoli in quercia massiccia. Il deposito delle botti sotto terra.
Nell’interior design nulla è stato lasciato al caso, opere d’arte scelte, manufatti e altri arredi migliorano l’esperienza nella cantina mentre le aree attrezzate all’aperto invitano a fermarsi. Theorem Winery di Richard Beard Architects è un esempio virtuoso di come realizzare un edificio tecnico che mai dimentica la storia che lo precede e il proprio contesto naturale. Il risultato è un’architettura accogliente, sostenibile e funzionale allo stesso tempo.
Christiane Bürklein
Project: Richard Beard Architects
Location: Calistoga, California, USA
Year: 2020
Images: Paul Dyer
Find out more: https://www.theoremvineyards.com/story/history/