10-06-2022
Theaster Gates Black Chapel è il Serpentine Pavilion 2022

Black Chapel è il 21° Padiglione della Serpentine Galleries di Londra, la struttura temporanea che dal 10 giugno accoglie il pubblico e ospita gli eventi live del programma estivo della galleria londinese. Il progetto è stato realizzato dall'artista statunitense Theaster Gates, con la consulenza dello studio Adjaye Associates per la parte architettonica. In occasione dell'inaugurazione, che si è svolta l'8 giugno 2022, Hans Ulrich Obrist, direttore artistico delle Serpentine Galleries, ha conversato con l'artista Theaster Gates e l'architetto Sir David Adjaye OBE per esplorare i temi sintetizzati nel progetto.
Il nuovo Serpentine Pavilion appare infatti come uno spazio di aggregazione, meditazione e connessioni tra arte, architettura e urbanistica. La struttura è ispirata a tipologie architettoniche che attingono al vissuto dell'artista e con cui è venuto in contatto nella sua attività, come i forni a bottiglia tipici di Stoke-on-Trent in Inghilterra o i forni ad alveare degli Stati Uniti occidentali, ancora sono evidenti richiami al Tempietto di Bramante (San Pietro in Montorio) di Roma e a strutture tradizionali africane come le capanne di fango Musgum del Camerun e le tombe Kasabi di Kampala, in Uganda.
Una campana di bronzo funzionante, recuperata dalla chiesta cattolinca di St. Laurence nel South Side di Chicago, è stata posta accanto all'ingresso del Padiglione. La presenza della campana è allo stesso tempo un monito alla cancellazione degli spazi di aggregazione e comunione spirituale nelle comunità urbane, e un richiamo per riunire e aggregare la comunità durante gli eventi estivi. Per questo spazio l'artista ha realizzato appositamente una serie di nuovi dipinti su catrame, in omaggio alla professione del padre, che impermeabilizzava e aggiustava tetti, e ispirandosi all'ambiente trascendentale della Rothko Chapel di Houston, in Texas. Infine Theaster Gates ha sottolineato come il richiamo alla “cappella”, presente anche nel nome, è per sottolineare e riconoscere il ruolo che la musica sacra e le arti sacre hanno sia nella sua pratica artistica, sia nella qualità di questi spazi. L'artista desiderava infatti realizzare uno spazio dove la musica e il suono potessero esercitare il loro potere di guarigione e indurre le persone “ a entrare in uno stato di profonda riflessione e di profonda partecipazione". Aspirazioni che hanno trovato compimento nel palinsesto degli eventi del Serpentine Pavilion dove è presente una ricca offerta di eventi musicali dal vivo che permeteranno di sfruttare al meglio l'acustica del padiglione.
(Agnese Bifulco)
Images courtesy of Serpentine Galleries
Serpentine Pavilion 2022
Architectural Concept: Theaster Gates
Architectural Support: Adjaye Associates
Project Directors: Hans Ulrich Obrist, Artistic Director / Bettina Korek, CEO
Project Leader: Julie Burnell, Director of Construction and Special Projects
Curators: Yesomi Umolu, Director of Curatorial Affairs and Public Practice / Natalia Grabowska, Project Curator / Chris Bayley, Assistant Curator
Live Programme: Bianca A. Manu, Guest Curator, Live Programme / Uma Karavadra, Curatorial Assistant, Live Programme
Fact Sheet
Overall site area: 541 sqm
Gross internal area: 201 sqm
Footprint: 201 sqm
Captions
01-06 Serpentine Pavilion 2022 designed by Theaster Gates © Theaster Gates Studio. Photo: Iwan Baan. Courtesy: Serpentine.
07 Theaster Gates. © Rankin Photography.
08 Theaster Gates, Black Vessel for a Saint, 2017. Photo: Gene Pittman. Courtesy Walker Art Center, Minneapolis.
09 Sanctum, Temple Church, Bristol, 2015. Photo: Max McClure. Courtesy Situations.
10 Johnson Publishing Library, Stony Island Arts Bank. Photo: Tom Harris. © Hedrich Blessing. Courtesy of Rebuild Foundation.
11 Theaster Gates, Gone Are the Days of Shelter and Martyr, installation view, Venice Biennale, 2015. ©Theaster Gates. Photo Francesco Allegretto.
12 Theaster Gates, Gone Are The Days of Shelter and Martyr, 2014 (still) Video, color, sound, 6 min. 31 sec. © Theaster Gates. Photo: Sara Pooley. Courtesy of Theaster Gates Studio.