Tag Olanda

16-07-2019
Powerhouse Company headquarter Danone a Hoofddorp Paesi Bassi
Un edificio modello per la salute e la sostenibilità, è quello progettato dallo studio Powerhouse Company per la nuova sede centrale di Danone a Hoofddorp, Paesi Bassi. Il progetto è ispirato alla vision dell'azienda "One Planet. One Health", con cui si afferma che la salute del pianeta e quella degli uomini sono interconnesse.

04-03-2019
Una piccola casa sostenibile nel verde di i29 e Chris Collaris
Il team composto dallo studio i29 e l’architetto Chris Collaris ha progettato una piccola casa per le vacanze nei Paesi Bassi a Vinkeveense Plassen.

23-03-2018
Gigantografie stampate su vetro per la Glass farm di MVRDV
MVRDV in Olanda, a Schijndel realizzano un mercato coperto in acciaio e vetro fotostampato con le immagini dell'edificio preesistente

19-01-2018
Il vetro antico in chiave moderna nella stazione ferroviaria di Delft dei Mecanoo
La nuova stazione di Delft progettata dai Mecanoo, con innovazioni che guardano alla tradizione vetraria olandese e una sorprendente mappa della città stampata sulle doghe del controsoffitto

19-09-2017
Tecnologia navale per il Teatro Infoversum 3D
Il teatro Infoversum di Archiview costruito con tecnologie navali, sfida i linguaggi architettonici antichi in una nuova chiave linguistica

08-09-2017
Teatro 3D in acciaio, l'Infoversum di Groningen
A Groningen Archiview realizza un teatro per la multimedialità in 3D per arte scienza e business

16-02-2007
Ampliamento Centro Commerciale di Assen, Olanda. Herman Hertzberger
Luogo: Assen, OlandaProgetto: Herman HertzbergerCollaboratori: Willem van Winsen, Folkert Stropsma, Arienne Matser, Cor Kruter, Laurens Jan, Ten Kate.Committente: Società VanderveenSuperficie costruita: mq 300Superficie aggiunta: mq 1200Anno di costruzione: 1993/1998

10-03-2011
Bunker 599: da architettura a monumento
Recuperando un bunker del 1940 a Diefdijk in Olanda, Rietveld Landscape e Atelier de Lyon hanno creato interesse turistico verso un’architettura, tramutandola da opera storica a monumento. Asportando completamente una parte della struttura in cemento del bunker, hanno realizzato un passaggio accessibile, dalla terra ferma oltre la linea dell’acqua in mezzo al paesaggio artificiale prospiciente.