Tag Mostra

26-12-2017
Architettura e Divina Commedia - Inaugurata la mostra a SpazioFMG
Anticipando una mostra che si svolgerà alla Reggia di Caserta nel corso del 2018, SpazioFMG, la galleria milanese di Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti, ospita Sezioni. L’Architettura italiana per la Divina Commedia.

22-12-2017
Mostre di architettura da non perdere
In vista dei ponti e festività invernali ecco alcune mostre dedicate ai temi dell'architettura, del design e della fotografia d'architettura da non perdere.

22-12-2017
Mostra Renzo Piano et Richard Rogers Centro Pompidou Parigi
Il Centro Pompidou di Parigi ha 40 anni, una mostra ne racconta la lunga fase di gestazione e l'avventura che fu la sua costruzione, iniziando dai due protagonisti principali gli architetti Renzo Piano e Richard Rogers.

15-12-2017
Centenario dell'indipendenza e Architetture in Finlandia
Il 6 dicembre la Finlandia ha festeggiato i suoi primi 100 anni di indipendenza, le rendiamo omaggio riscoprendo alcune recenti architetture pubblicate nelle pagine di Floornature.

13-12-2017
Mostre Maxxi Il gioiello contemporaneo e Beirut
Il Maxxi di Roma ospita due interessanti mostre: la prima dedicata alla città di Beirut vista attraverso i lavori di 36 artisti; la seconda un'interessante ricerca sui linguaggi comuni all'architettura e al gioiello.

12-12-2017
Mostra Ettore Sottsass - Oltre il Design Parma
La mostra in corso a Parma chiude idealmente il lungo elenco di eventi espositivi che si sono susseguiti nel corso dell'anno per celebrare i 100 anni dalla nascita di Ettore Sottsass, architetto e designer celebre in tutto il mondo.

30-11-2017
Mostra An Eames Celebration Vitra Design Museum
Non una ma ben 4 mostre parallele sono in corso al Vitra Design Museum e nei vicini Vitra Design Gallery, la Fire Station e Schaudepot per raccontare il lavoro di due tra i più importanti designers del XX secolo: Charles & Ray Eames.

27-10-2017
Alla Schirn la mostra Diorama. Inventing Illusion
La Schirn Kunsthalle di Francoforte dedica una grande mostra alla storia culturale del vedere.