19-10-2018
Centro sportivo di LIAG con terrapieni isolanti

Il luogo, che è prevalentemente pianeggiante, non avrebbe motivo di sfruttare questa particolarità, senonché questa presenta molti più vantaggi che difetti. Il primo sono le performaces energetiche, basilari per un edificio sportivo, in quanto deve essere caldo d’inverno e fresco d’estate. Infatti l’inerzia termica che ne scaturisce fa raggiungere lo scopo con relativo poco sforzo. Un altro vantaggio è che la manutenzione esterna degli ambienti è quasi azzerata, limitandosi al solo taglio dell’erba stagionale. Infine tiene lontani i curiosi che hanno voglia di affacciarsi alle finestre degli spogliatoi. Strutturalmente i progettisti di LIAG hanno scelto di posare su una struttura di cemento una seconda composta da profili tubolari curvati di acciaio (100x100 tk4) zincato termicamente, a questa è stato poi fissato un secondo profilo molto grosso di tipo B (200x100) con la funzione di contenere la struttura in lamiera grecata curvata della parete. In tal modo all’interno, come all’esterno, è stato possibile posare comodamente un foglio di alluminio colorato contenente la coibentazione. E il tutto con un passo di 1.051 mm.
L’effetto multicolore, e formalmente molto “filante”, unito alla scomparsa dei volumi accessori, genera l’immediata sensazione di essere in un impianto sportivo a misura di giovani.
Fabrizio Orsini
Client: Municipality of Eindhoven
Adress location:Rijstenweg 1 t/m 13, 5622 CG Eindhoven The Netherlands
Gross floor area: 4.489 m2
Start design: april 2010
Completion: january 2012
Team: Bruce Kee, Erik Schotte, Carina Nørregaard, Martin Pasman, Arie Aalbers and Hong Siem
Advisor constructions: Volantis Venlo
Advisor installations: Volantis Venlo
Advisor building physics: DGMR Den Haag
Photo credits: Ben Vulkers