
Tra i lavori premiati il recupero del Forte di Fortezza e il relativo percorso museale progettato dall'architetto Markus Scherer con l'architetto Walter Dietl.
L'edificio originario era stato costruito dal 1833 al 1838 su progetto dell'ingegnere militare Franz von Scholl, per gli imperatori asburgici Francesco I e, successivamente, Ferdinando I. Diventata proprietà dello Stato Italiano dopo la prima guerra mondiale, la fortezza è stata usata dall'Esercito fino al 2003.
Per il progetto di recupero, gli architetti hanno deciso di conservare gli edifici storici risanandoli e operando scelte che consentissero di recuperare anche l'atmosfera evocativa e antica dei luoghi e delle strutture.
Invitato a partecipare al Premio Internazionale di architettura Mies van der Rohe il progetto si è aggiudicato anche il Premio di Architettura città di Oderzo, XII Edizione.
Premio Speciale GranitiFiandre
Committente: Provincia Autonoma di Bolzano
Progetto: Markus Scherer con Walter Dietl collaboratori Heike Kirnbauer, Elena Mezzanotte
Opera: Recupero del Forte di Fortezza
Fotografie: Alessandra Chemollo
Luogo: Fortezza (Bolzano), Italia
www.architektscherer.it
www.granitifiandre.it
www.dedalominosse.org