03-03-2022
MAP Studio Restauro e rifunzionalizzazione delle ex SERRE Parco Querini, Vicenza
Map studio (Francesco Magnani, Traudy Pelzel),
Claudia Rossini,

Le serre ottocentesche del parco Querini di Vincenza sono tornate a nuova vita con il progetto di restauro e rifunzionalizzazione firmato da MAP Studio - Magnani Pelzel Architetti Associati.
Tutta l'area verde, in origine, costituiva il giardino di un vicino palazzo nobiliare, palazzo Capra poi Querini, ed è diventata pubblica a partire dagli sessanta del XX secolo. Si sviluppa per oltre 120mila mq nel settore nord-orientale del centro storico della città veneta, è delimitata su due lati dalle sponde del fiume Bacchiglione e dal suo affluente Astichello, e sul terzo lato dal tracciato delle mura veneziane di viale Rodolfi.
Il parco Querini è uno dei principali polmoni verde della città, un museo a cielo aperto con diverse specie vegetali e piante centenarie, oltre ad alcune strutture architettoniche caratteristiche come il tempietto monoptero, costruito in stile classico, e le serre, tutti realizzati nel XIX secolo. Il restauro ha riguardato la serra calda e fredda e il semenzaio, strutture abbandonate e con alcune parti ridotte allo stato di rudere.
L'intervento degli architetti di MAP studio si è quindi reso necessario per realizzare, prima di tutto, un restauro conservativo e di recupero dei ruderi per la loro importanza storico – culturale e in relazione all'architettura dei giardini. Al restauro delle strutture originarie si è inoltre legata la necessità di adeguare le serre alle nuove attività culturali e didattiche in programma per il sito, inserendo quindi nuovi elementi, progettati e realizzati con un linguaggio contemporaneo. Il progetto di MAP studio, come descritto dagli stessi architetti, si è quindi suddiviso in tre ambiti principali d’intervento che prevedevano: il recupero dei volumi originari delle serre attraverso la costruzione di una nuova copertura in struttura metallica; il recupero del volume della torretta con la realizzazione di un nuovo livello nonché un nuovo percorso con passerella metallica per una più ampia accessibilità dall’ingresso nord del parco; infine la definizione delle regole insediative per le funzioni accessorie, come zona ristoro e nuovi servizi igienici, necessarie all'uso cittadino del parco. Inserendo strutture leggere per gli adeguamenti funzionali del sito e recuperando l'esistente, anche nelle parti ridotte allo stato di rudere, gli architetti hanno realizzato un progetto dove elementi nuovi e antichi riescono a instaurare un dialogo che li valorizza entrambi.
(Agnese Bifulco)
Location: Vicenza
Client: Vicenza Municipality
Details
dimension: 1.400 mq
project: 2017-2018
completed: first part 2021
Project: MAP studio_Magnani Pelzel Architetti associati
With: Claudio Menichelli, Stefano Notarangelo, Studio AS+
Assistant: Matteo Sirinati, Chiara dalla Valle (render and model)
Consultants
Luigi Cocco - structures
MHK Consulting _systems
Martina Serafin/Seres _ restoration specialist
Paolo Sivieri
Enrico Lovato
Contractor: Battistella Costruzioni Srl
Photo: Claudia Rossini