12-10-2021
Iris Ceramica Group si presenta con “Luce” e Hypertouch al Cersaie
Cersaie, ACTIVE SURFACES, Iris Ceramica Group, Federica Minozzi,

Lo stand era una grande e ariosa piazza di 360 mq dove le superfici Active Surfaces® avevano il ruolo di protagonista assoluto insieme a Luce. Sono, infatti, state usate in diversi modi, non solo come rivestimento, ma anche nelle sedute, nelle grandi fioriere, nel desk di accoglienza e in quello dedicato all'area ristoro, denominata Active Bar. Il concept dello spazio “The Perfect Blend. Foresighted Surfaces for a Sustainable Beauty” è stato tradotto in un’installazione artistica interattiva, creata grazie all’intelligenza artificiale e ospitata in moduli rivestiti dalle nuove superfici Luce disegnate da Guillermo Mariotto. Il percorso multimediale è stato scelto per comunicare i valori fondanti del Gruppo, suddivisi in tre coppie che a loro volta creano il trait d'union tra lo stand del Cersaie e gli allestimenti degli showroom dei singoli Brand: Architettura e Natura per Fiandre Architectural Surfaces e Porcelaingres, Bellezza e Sostenibilità per Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti, Creatività e Tecnologia per Ariostea, infine una sintesi dei sei valori per SapienStone.
Due le importanti novità che animavano lo spazio espositivo del Cersaie:
La prima è, la già citata, Luce la nuova collezione sviluppata da Iris Ceramica Group con il designer Guillermo Mariotto. Evocativa del mondo dell'haute couture, di tessuti preziosi e raffinati, Luce prelude a una nuova visione della materia ceramica. Nello stand le sue nuance rivestivano i moduli con le installazioni “The Perfect Blend”, i toni neutri e il grande formato esaltavano la tridimensionalità delle texture.
Hypertouch, la seconda novità presentata al Cersaie, è una importante innovazione tecnologica brevettata che riguarda la domotica. Grazie a Hypertouch le superfici ceramiche prodotte da Iris Ceramica Group, con uno spessore fino a 12 mm, si trasformano in un quadro di comando per gestire l'accensione e lo spegnimento degli impianti di illuminazione, termoregolazione, audio-video e serramenti della propria casa.
Soluzioni tecnologiche e ricerca estetica per “superfici lungimiranti per una bellezza sostenibile” e che svolgono un ruolo attivo per migliorare gli ambienti in cui viviamo, un compito che vede il Gruppo impegnato in prima linea a 360°. Il 29 settembre in occasione dei lavori della pre-COP 26, Iris Ceramica Group e Snam hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per lo sviluppo della prima fabbrica ceramica al mondo alimentata a idrogeno verde che sarà completata a Castellarano entro la fine del 2022. Il Gruppo che negli anni Ottanta del Novecento aveva portato a Sassuolo la rete di gas naturale, a beneficio dell'intero comparto ceramico, è nuovamente apripista per una rivoluzione ecologica che trasforma in azione concreta l'equazione Economia=Ecologia, coniata negli anni Sessanta del XX secolo dal suo fondatore e presidente Romano Minozzi.
All Images courtesy of Iris Ceramica Group