1. Home
  2. Architetti
  3. Biografie
  4. Enzo Mari

Enzo Mari


Biografia

Dopo gli studi all’Accademia di Brera, Enzo Mari (1932-2020) dedica la sua carriera professionale all’industrial design, collaborando con molte industrie in svariati settori (tra cui grafica, editoria e allestimento di mostre).
Enzo Mari Si ritaglia già dagli anni Sessanta un ruolo di primo piano nel panorama del design italiano, prestando grande attenzione soprattutto all’aspetto funzionale del prodotto.
Tre volte vincitore del Compasso d’Oro, nella sua ricerca affronta i “problemi relativi alla psicologia della visione e alla programmazione nel campo delle ricerche estetiche”, affiancando sempre una riflessione “sul lavoro dell’uomo (...) dal momento intellettuale-progettuale, alla fase esecutiva manuale o industrializzata” (Burkhardt, 1997).
Alla sua lunga produzione di oggetti (dai vasi alle sedie, dalle librerie alle ciotole con Danese, Driade, Zanotta), Enzo Mari ha affiancato sempre una costante attività artistica con mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Sue opere sono esposte in diversi musei d’Arte contemporanea (Roma, Stoccolma, Amsterdam, New York).
Al legame tra prodotto seriale e artigianalità Enzo Mari dedica gran parte della sua ricerca teorica, come evidente nel volume 25 modi per piantare un chiodo (2011), importante riflessione professionale sullo sfondo del design italiano del ‘900.
Partecipa a molte Biennali (Venezia, Zagabria) e alla Triennale di Milano. Alla sua opera sono dedicati numerosi volumi e mostre, tra le quali si segnala quella organizzata nel 1983 dal “Centro Studi e Archivio della Comunicazione” di Parma, che raccoglie più di 9 mila progetti e disegni provenienti dal suo archivio.
È stato Presidente dell’Associazione per il Disegno Industriale dal 1976 al 1979.

Enzo Mari opere e progetti famosi

- Sedia Tonietta, Zanotta, 1980
- Portadocumenti Sumatra - Danese, 1976
- Serie della Natura - Danese Milano, 1961-1976
- Sedia Delfina - Driade, 1974
- Sistema di illuminazione aggregato, Artemide, 1974
- Serie Samos: proposta per la lavorazione a mano della porcellana - Danese, 1973
- Tavolo Frate, Driade, 1973
- Sedia Sof-sof - Driade, 1972
- Cestino In Attesa - Danese Milano, 1971
- Libreria componibile Glifo - Gavina, 1968
- Zuccheriera da tavola Java, Danese Milano, 1968
- Vasi in marmo Paros - Danese Milano, 1964
- Nove oggetti (vasi, portaghiaccio, vassoi, portafrutta, contenitore da tavola, ciotole) - Danese Milano, 1960-69
- Cilindro P - Danese Milano, 1963
- Vassoio Putrella - Danese Milano, 1958

 

 

Correlati: Enzo Mari


Correlati

05-06-2023

The Architects Series presenta lo studio internazionale di architettura AHMM. Un webinar imperdibile con Simon Allford

Il 15 giugno in diretta streaming dalla ICG Gallery London sarà possibile seguire il webinar...

More...

02-06-2023

Un viaggio nell'architettura contemporanea: Alvaro Siza e il collettivo feld72 in mostra all'Aedes Architecture Forum di Berlino

Due mostre, due visioni dell'architettura si incontrano nella capitale tedesca. L'Aedes...

More...

29-05-2023

Mixtura firma un progetto di architettura partecipata, impegno sociale e spiritualità

Il nuovo convento della Fraternità Francescana di Betania realizzato a Salvador de Bahia e...

More...



×
×

Rimani in contatto con i protagonisti dell'architettura, Iscriviti alla Newsletter di Floornature