09-08-2012
Materiali e adattamento nei progetti per l’acqua











Passeggiate a mare, belvedere con vista su laghi e litorali, piscine, stazioni termali e centri benessere: la presenza dell’acqua, elemento centrale del paesaggio italiano, è tratto distintivo dell’architettura dell’intero bacino mediterraneo.
La pavimentazione di queste aree, altamente frequentate durante la bella stagione e soggette a svariate sollecitazioni atmosferiche durante il resto dell’anno, s’individua come un aspetto progettuale in cui le modalità d’intervento in chiave preventiva e sulla durata a lungo termine risultano fondamentali.
Il più delle volte si tratta di riqualificazione di zone di camminamento, di tratti corrosi dal salmastro o macchiati dalla presenza di umidità costante: per piscine e Spa invece è necessario un continuo intervento antibatterico e antinquinante, per garantire elevati standard di pulizia e salubrità.
I moduli in grès porcellanato di Graniti Fiandre, in associazione con il sigillante Technokolla, rispondono in modo preciso alle diverse esigenze: resistenza agli agenti atmosferici, all’abrasione, agli sbalzi termici; durevolezza dei colori anche con esposizione persistente alla luce. Ideata appositamente per piscine e luoghi di benessere, la collezione Wellness System si caratterizza per la completezza progettuale (corrimano, canalette di scolo, superfici variabili: lisce nelle parte immerse, antiscivolo nelle zone di calpestio) e l’ampia varietà cromatica.
Rispettando in pieno le esigenze di fruizione, grazie alle caratteristiche insite del grès, questi spazi d’accoglienza e di passaggio a ridosso dell’acqua acquisiscono così ulteriori caratteri morfologici e semantici: s’inseriscono nel panorama paesaggistico tipico delle zone di villeggiatura, garantendo la piena e soddisfacente esperienza di soggiorno e di relax.
Didascalie
01_Hotel Hi Net, Nizza. Progetto: Matali Crasset. Foto: courtesy of Hotel Hi
02_Torre d'osservazione a Seljord, Norvegia. Progetto: Rintala Eggertsson Architects
03_Porto di Wellington, Nuova Zelanda. Commons: Frank Kitts Lagoon & Wellington Harbour
04_SA Residence, Dacca, Bangladesh, 2010. Progetto: Rafiq Azam. Foto: Daniele Domenicali
05_Piscine Sloterpark, Amsterdam. Studio: Roy Gelders Architecten bv
06_Il Ciocco Spa, Castelvecchio Pascoli, 2008 - Pietra di Gerusalemme
07_La Rotonda dei bagni Palmieri (1866), olio su tavola di Giovanni Fattori (1825-1908). Galleria d'Arte Moderna, Firenze. Commons: Giovanni Fattori 027 - The Yorck Project
08_Riflessi, laguna veneziana, 2012. Foto: Massimo Fabris
09_Deiva Marina (Spezia) - Fiandre: Biancone, Pietra di Gerusalemme, Ardesia Verde
10_Deiva Marina (Spezia) - Fiandre: Biancone, Pietra di Gerusalemme, Ardesia Verde