27-01-2020
Eskew+Dumez+Ripple, The Shop al CAC di New Orleans
Sara Essex Bradley, Neil Alexander,
Co-Working,
- Blog
- Architettura Sostenibile
- Eskew+Dumez+Ripple, The Shop al CAC di New Orleans

La realizzazione di The Shop sugli ultimi due piani del CAC, ha innescato una completa ristrutturazione dell’edificio – la prima su larga scala negli ultimi 40 anni – trasformando uno spazio storicamente sottoutilizzato in fulcro dell’imprenditoria per l'innovazione di Downtown New Orleans, con particolare riguardo alla tecnologia, all'arte e alle imprese culturali.
L’intervento si sviluppa su oltre 3716 metri quadrati, offrendo spazi co-working per un gruppo diversificato di professionisti del settore creativo. Infatti, dislocati sui due piani, si trovano ora 69 uffici completamente arredati, sette sale conferenze attrezzate con le più moderne tecnologie e 1393 metri quadrati per i servizi condivisi. I livelli sono collegati da un’iconica scala aperta e culminano in un tetto attrezzato con vista sulla città.
La ristrutturazione, a opera di Eskew+Dumez+Ripple, conserva l'architettura classica del Warehouse District dell'edificio esistente, pur incorporando elementi moderni. Lo spazio luminoso è caratterizzato da soffitti alti con travi a vista, ampie finestre, una collezione d'arte contemporanea e dispone di un layout fluido, nonché aperto.
Il cuore di The Shop è l'area comune, progettata per facilitare la conversazione e la connessione tra gli utenti. Questa infatti vanta una cucina completa, posti a sedere, una postazione caffè, snack disponibili per l'acquisto e uno spazio comune e ricreativo. I mobili d'epoca sono stati acquistati da diversi fornitori per dare alle aree living, di entrambi i piani, un'atmosfera da salotto. Attingendo all'ispirazione del CAC stesso, nonché mettendo in contatto gli utenti che lavorano insieme alla comunità artistica, sono stati commissionati murales personalizzati per lo spazio e collocate opere d'arte locali e nazionali per abbellire le pareti.
Per gli architetti di Eskew+Dumez+Ripple l’aspetto sostenibile del progetto è stato molto importante. Così le finestre a vetro singolo nelle facciate sud e ovest dell'edificio del Contemporary Arts Center sono state sostituite con vetri isolati in classe Low-E, al fine di ridurre la perdita di calore e gli spifferi. L'illuminazione è a LED, quindi in grado di diminuire anche il consumo energetico di oltre l'80% e dalla durata fino al 25% in più rispetto alle lampadine tradizionali. I sensori di occupazione, dislocati in tutto lo spazio, accendono e spengono automaticamente le luci. I lucernari sono stati sostituiti, al preciso scopo di mantenere l'illuminazione diurna esistente e migliorare l'isolamento. In fine, è stata realizzata una nuova copertura del tetto ad alto indice di riflessione luminosa, alleviando lo stress termico dell’intero edificio.
The Shop di Eskew+Dumez+Ripple infonde nuova vita a una preesistenza dal passato industriale, dalla struttura in legno e rivestimento in mattoni, con un nuovo uso, infondendo linfa vitale al quartiere e all’istituzione del CAC.
Christiane Bürklein
Project: Eskew+Dumez+Ripple - https://www.eskewdumezripple.com/
Project team: Eskew+Dumez+Ripple; YKM Consulting, MEP Engineer; PACE Group, Civil/Structural Engineer; Studio Interior Design, Art Curation; AOS, FF&E Procurement
General Contractor: Palmisano Group
Location: New Orleans, USA
Year: 2018
Photography: Neil Alexander; Sara Essex Bradley