14-11-2018
Frizz23 a Berlino, un’esempio di sviluppo urbano dal basso
Deadline Architekten,
Aziende, Edifici Commerciali, Uffici, Co-Working,
- Blog
- News
- Frizz23 a Berlino, un’esempio di sviluppo urbano dal basso

Cosa succede quando una città opta per una politica di sviluppo urbano che privilegia gli interessi dei cittadini rispetto a quelli dei grandi developer? Nasce un nuovo modo di fare architettura. Tutto ciò è accaduto a Berlino con l’edificio Frizz23, situato all'estremità meridionale della Friedrichstrasse. I terreni intorno all'ex mercato all'ingrosso dei fiori erano stati corteggiati per anni da vari attori. Dalla caduta del muro a oggi in quest’area, tra la Friedrichstrasse e il Museo Ebraico di Daniel Libeskind, si erano stabilite un gran numero di gallerie, usi temporanei, punti vendita al dettaglio e iniziative sociali.
Grazie all'impegno del Dr. Helmut Riethmüller dell’impresa di formazione FORUM Berufsbildung e al successivo coinvolgimento di un'iniziativa popolare, lo stato di Berlino ha assegnato le tre parcelle in lizza al concetto progettuale più convincente e con i maggiori benefici per la popolazione.
Si tratta in effetti di un’idea insolita che combina la formazione, il business creativo e spazi per l'abitare temporaneo in un progetto complessivo, chiamato Frizz23, nonché promosso dallo studio Deadline Architekten di Britta Jürgens e Matthew Griffin e l’impresa FORUM Berufsbildung. La cordata si era aggiudicata l'appalto per il lotto tra il mercato e il Besselpark nel 2014. In questi anni, in un continuo dialogo fra attori locali e amministrazione, ha preso vita un’architettura innovativa, coinvolgendo ben 42 parti nel gruppo di costruzione.
In analogia con la composizione di questa joint venture edilizia, Frizz23 si presenta come una stecca articolata in tre componenti. La facciata rivestita con pannelli di alluminio blu e legno carbonizzato regala al volume un aspetto unitario. Mentre nella parte occidentale, che guarda sulla Friedrichstrasse ed è adiacente al nuovo edificio del giornale TAZ, si trovano i cinque piani dedicati alla formazione con sale per seminari ed eventi. In fine a est la torre di sette piani, con minilofts e caffetteria, crea il collegamento con la Fromet-und-Moses-Mendelssohn-Platz. Nel mezzo si trova la Mittelbau, ovvero la parte mediana, con le sue piccole unità per l'industria creativa. Queste sono distribuite in modo tale da favorire la mixité di destinazioni d’uso a seconda delle esigenze dei singoli proprietari, variando da piccoli atelier a uffici open space, fino ad appartamenti su tre piani.
Frizz33 non offre solo un nuovo modello di architettura comunitaria che parte dal basso, cioè dagli interessi degli abitanti, ma regala ai suoi utenti una bellissima panoramica sulla storia di Berlino del XX secolo: dai complessi residenziali degli anni '60 e '70 ai palazzi postmoderni dell'IBA 1987, tra cui svetta la torre residenziale di John Hejduk, le vetrate colorate della Rocket-Tower di Sauerbruch-Hutton, i grattacieli residenziali in Leipziger Strasse, in risposta allo scintillante grattacielo Axel Springer e includendo l’iconica torre della televisione di Alexanderplatz.
Christiane Bürklein
Progetto: Deadline Architekten - Britta Jürgens, Matthew Griffin, Lorien Beijaert, Wiesje Bijl, Peer Frantzen, Beatrice Kiaunyte, Tim Maaßen, Veljko Markovic, Sarah Milberger, Sasa Müller, Guido Schweiss, Ketsarin Zimmer
Luogo: Berlino, Germania
Anno: 2014-2018
Immagini: Jan Bitter
Committenti: FORUM Berufsbildung e.V., rappresentato da Sibylle Miram e Dr. Helmut Riethmüller, FrizzZwanzig GbR, rappresentato da Arno Löbbecke, Sonja Beeck e Jürgen Willinghöfer, Miniloft Kreuzberg GbR, Britta Jürgens e Matthew Griffin
Programma: 12 sale per seminari, foyer con 2 sale per eventi (formazione) 46 unità commerciali, 14 minilofts (appartamenti ad affitto breve) tra 23 - 54 m2
3 appartamenti tra 28 - 50 m2
4 unità abitative/commerciali tra 70 - 100 m2
Direzione dei lavori: Bollinger + Fehling Architekten GmbH
Landscaping: Planung.Freiraum, Berlin
Progetto strutturale: Eisat Gmbh, Berlin
TGA: Plaschka Gmbh, Berlin
Facciate: Priedemann Fassadenberatung Gmbh, Berlin
Antincendio: KLW Ingenieure Gmbh, Berlin
Consulenza strutturale: MF Dr. Flohrer Beratende Ingenieure Gmbh, Berlin