- Blog
- Architettura Sostenibile
- Best of Livegreenblog, abitare in maniera sostenibile

In Canada lo studio canadese L’Abri ha realizzato, vicino a Montreal, la Saltbox Passive House, una casa di famiglia che ha ricevuto le certificazioni LEED Platinum e Casa Passiva PHIUS 2018+ del Passive House Institute US, diventando di fatto la terza casa del Quebec a ottenere la certificazione di casa passiva. In pratica questa certificazione significa che con circa l’80% di consumo in meno si più ridurre drasticamente l'impronta di carbonio dell’intero edificio senza tuttavia rinunciare al comfort degli abitanti della casa, il cui linguaggio formale, caratterizzato dalla disposizione a L e dalla combinazione di due tipi di pendenze del tetto, si ispira agli edifici rurali Saltbox, nome che deriva dai tipici contenitori del XVII secolo utilizzati per la conservazione del sale.
La Latheram House dello studio britannico Proctor & Matthews Architects per Lifestory è una comunità residenziale per la vita indipendente in età avanzata. L'architettura del complesso di 68 unità è ispirata agli storici cortili e chiostri della città, una famosa città termale nel Glocesterhire. I nuovi edifici rispondono alla scala e alla forma della struttura storica originale della città, mentre viene massimizzato l'orientamento dei nuovi appartamenti, che offrono da una a tre camere da letto, verso sud. L'ingresso del complesso, la sala comune al piano terra e la suite per gli ospiti, così come il cortile e le aree del giardino, sono progettati per incoraggiare l'interazione sociale tra gli inquilini e i residenti.
La nostra panoramica si chiude a Singapore con le Seaside Residences dello studio ADDP Architects. Il complesso è composto da quattro blocchi di 27 piani che contengono un totale di 841 unità residenziali e due spazi commerciali. In linea con l'obiettivo di costruire un complesso residenziale a basso impatto ambientale, è stata data priorità ai materiali sostenibili ed ecologici, all'efficienza energetica e alla mobilità sostenibile, creando soluzioni che conservano e riutilizzano l'acqua piovana per consentire ai residenti di vivere in modo più consapevole. Schermi solari orizzontali e verticali sono integrati nelle facciate est e ovest per mitigare passivamente gli effetti del clima locale, mentre gli spazi abitativi e le camere da letto in ciascuna delle unità che si affacciano sul mare sono proiettati all'esterno con vetrate a tutta altezza e generosi balconi per sfruttare al massimo la vista sul mare e l'illuminazione naturale. Con le proprie scelte, ADDP Architects protegge e addirittura aumenta il verde che gioca un ruolo sempre più importante nelle strategie di resilienza urbana.
Christiane Bürklein
https://www.floornature.com/blog/kcap-and-zecc-architecten-design-new-kade-noord-residential-16672/
https://www.floornature.com/blog/saltbox-passive-house-atelier-lrsquoabri-16502/
https://www.floornature.com/blog/latheram-house-proctor-matthews-architects-16515/
https://www.floornature.com/blog/sustainable-design-addp-architectsa-new-seaside-residences-t-16538/