07-09-2020
UNStudio progetta gli uffici Allianz Global Digital Factory di Monaco
Eva Jünger,

La Global Digital Factory è un ramo della multinazionale finanziaria Allianz, creato per aiutare le aziende del gruppo nella creazione di soluzioni innovative e digitali per i propri clienti. Un servizio che il gruppo fornisce fin dal 2016 e per il quale è stata recentemente rinnovata la sede centrale di Monaco di Baviera. È stato chiesto allo studio d'architettura UNStudio di elaborare un interior design che riflettesse il modo innovativo di lavorare e la visione globale dell'azienda. Per elaborare il progetto di interior, gli architetti hanno prima di tutto indagato sulla modalità di lavoro nella Factory e quindi sulle necessità di tutti gli specialisti coinvolti: dagli esperti di soluzioni digitali a quelli del marketing e del rapporto con i clienti. Il risultato è stato un quadro estremamente dinamico, con team di lavoro ed esperti che provengono da diverse parti del mondo e cambiano velocemente, ma hanno tutti la necessità di una continua interconnessione all'infrastruttura del gruppo.
La sede della Global Digital Factory occupa due livelli, 4° e 5° piano, del Werk 3, un edificio che fa parte del progetto Werksviertel. Si tratta del grande intervento iniziato a Monaco nel 2017 per riqualificare una ex area industriale di circa 40 ettari, che si sviluppa nella zona est della città, a meno di 2 km dal centro storico. L’intervento ha come fulcro le aree dismesse dell’industria alimentare Pfanni con i suoi vecchi padiglioni progressivamente trasformati in uffici, negozi, scuole, palestre ecc, indicati tutti con il nome di “Werk” seguiti da un numero. Nei due livelli a disposizione del Werk 3, gli architetti hanno articolato lo spazio in diverse soluzioni tutte con vista panoramica sul contesto e condizioni perfette per consentire di lavorare sia in modo analogico che digitale, con spazi di lavoro flessibili e ben illuminati per attività di gruppo o singole. Il progetto dell'interior, realizzato da UNStudio in collaborazione con lo studio conceptsued, crea un ambiente socialmente vivace e diversificato per facilitare e stimolare gli incontri casuali tra gli utenti e lo scambio di conoscenze. Gli architetti hanno definito tre diverse aree tematiche in relazione alla tipologia delle zone di lavoro: la "Collaborative Kitchen", l'Arena e il Parco con tappeti erbosi, piante e alberi.
La "Collaborative Kitchen" ha spazi di lavoro flessibili ed è il luogo dove viene stimolato lo scambio di conoscenze e l'interazione tra gli utenti. I tavoli, progettati su misura, permettono diverse configurazioni fino a diventare un unico e grande spazio di lavoro collettivo. L'"Arena" è il cuore polifunzionale della Factory, è uno spazio di circolazione, sosta e incontro tra gli utenti, ma è anche il luogo delle riunioni e degli eventi aziendali. Il “Parco” infine è il luogo dove rilassarsi e riflettere, per creare un'atmosfera di calma e distensione gli architetti hanno usato materiali naturali e piante dando vita a uno spazio che favorisce la concentrazione.
(Agnese Bifulco)
Client: Allianz SE
Location: Munich, Germany
Building surface: 2,600 m2
Programme: Interior Concept Design, Collaborative work space
Status: completed
Credits
UNStudio: Ben van Berkel, Astrid Piber with Sontaya Bluangtook and Maud van Hees, Daniele De Benedictis, Daniel Christiansen, Patrick Kidney
In collaboration with conceptsued gmbh
Advisors
Lighting: Florian Licht, Simon Haenggi
Graphic Design: De Vormforensen
Photography: Eva Jünger