Tag Mattoni

08-10-2014
Early Childhood Development & Family Centers di ASA per UNICEF
Next Landmark 2014, contest di architettura organizzato da Floornature, inserisce tra i finalisti gli Early Childhood Development & Family Centers di ASA studio. ASA, active social architecture, progetta e costruisce gli Early Childhood Development & Family Centers, voluti dall’UNICEF in 9 distretti del Ruanda. La costruzione dei primi due centri è stata eseguita della popolazione locale guidata da ASA studio.

31-12-2014
Rafiq Azam: Mamun residence a Chittagong
Si trova a Chittagong, nel sud-est del Bangladesh, il recente Manum Residence, completato da Rafiq Azam. Come in tutta la sua architettura, anche nel Manum Residence Rafiq Azam fa un particolare uso del cemento e del mattone, dell’acqua e del verde, tracciando la sua idea di sostenibilità.

08-10-2014
Early Childhood Development & Family Centers di ASA per UNICEF
Next Landmark 2014, contest di architettura organizzato da Floornature, inserisce tra i finalisti gli Early Childhood Development & Family Centers di ASA studio. ASA, active social architecture, progetta e costruisce gli Early Childhood Development & Family Centers, voluti dall’UNICEF in 9 distretti del Ruanda. La costruzione dei primi due centri è stata eseguita della popolazione locale guidata da ASA studio.

26-06-2013
PTE architects: riqualificazione di The Granary
Attraverso un puntuale progetto di restauro funzionale e nuove edificazioni, Pollard Thomas Edwards architects realizza the Granary, l’architettura che costituisce il cuore del masterplan del Creative Industries Quarter, a Barking, Londra. Il linguaggio degli architetti inglesi riqualifica il complesso industriale sul fiume Roding, da tempo abbandonato ottenendo un’architettura contemporanea.

20-02-2013
Boonserm Premthada: Kantana scuola del cinema
Un’architettura contemporanea con forti radici nel passato quella di Boonserm Premthada, finalista della prima edizione del contest internazionale di architettura “Next Landmark”. La scuola per il cinema Kantana Institute, nella provincia di Nakhon Pathom in Tailandia, impiega il mattone realizzato a mano per disegnare muri monumentali e spazi prospettici.

13-02-2013
Tyin Architects: Cassia Coop Training Centre a Sumatra
Il progetto della sede del Cassia Coop, centro di formazione per la produzione della cannella a Sumatra, nasce dalla volontà di azione di uno studio di architettura emergente, Tyin tegnestue Architects, che impiega la manodopera locale e i materiali prodotti sul posto per realizzare un edificio sostenibile.

12-12-2012
Lassila Hirvilammi: chiesa a Jyväskylä
A Jyväskylä, la città del Museo di Alvar Aalto, nel quartiere di Kuokkala, sorge l’omonima chiesa, progetto dello studio finlandese Lassila Hirvilammi architects. Questa architettura, che sorge sulla piazza del mercato, nasce per essere il cuore della comunità, che si riconosce nei materiali e nelle tecniche artigianali, qui predilette anche in chiave di sostenibilità.

04-07-2012
Ampliamento di una ex-fabbrica a Sheffield
Gli architetti di Project Orange recuperano gli spazi in disuso di una ex-fabbrica al 192 di Shoreham Street a Sheffield in Inghilterra. Il progetto adatta i vecchi spazi originari del periodo vittoriano alla funzione di bar-ristorante e li sopraeleva di una struttura duplex destinata a uffici. L’opera si fa landmark urbano.

14-03-2012
Aldrete: rifugi sulla Ruta del Pelegrino
Tra le architetture finanziate dalla Secretaria de Turismo del Estado de Jalisco in Messico per il cammino devozionale della Vergine del Rosario, i rifugi progettati a Estanzuela e ad Atenguillo da Luis Aldrete seguono i principi delle standardizzazione, ma sono opere differenti a seconda del luogo e in esso si inseriscono con naturalezza grazie al colore argilla dei blocchi prefabbricati.