13-10-2022
NeatStudio Casa a Roccamare, abitare tra la pineta e il mare
Giorgio Cerrai, NeatStudio,

Attraverso il libro "Privato Mediterraneo", l'architetto Giorgio Cerrai, fondatore di NeatStudio, ha raccolto e raccontato tutta la genesi della “Casa a Roccamare”, un progetto residenziale realizzato nella provincia di Grosseto, pochi chilometri a nord di Castiglione della Pescaia.
La villa è stata realizzata in un luogo splendido e immerso nel verde di una folta pineta naturale che si sviluppa di fronte al mare ed è in parte delimitata dal Tonfone, un piccolo corso d'acqua la cui foce è proprio sulle spiagge di Roccamare.
Dal percorso di immersione e scoperta nel contesto naturale, ben documentato da immagini e schizzi nel libro, l'architetto trae colori, chiaroscuri e altri elementi impiegati nel progetto. La nuova residenza occupa il sedime di due precedenti fabbricati residenziali costruiti negli anni Sessanta del XX secolo. Nel corso del 1900 Roccamare è stata, infatti, meta di vacanze di importanti personaggi del mondo della cultura, della politica e dello spettacolo, da Italo Calvino che qui ha ambientato il libro Palomar, a Carlo Fruttero, da Sophia Loren a Roger Moore e altri. Testimoni di questo importante passato sono le architetture disseminate nella pineta, tra cui interessanti esempi del modernismo italiano come la Villa Bartolini progettata a metà del secolo scorso dall'architetto Ernesto Nathan Rogers, o ancora la villa Settepassi progettata dall'architetto Pier Niccolò Berardi autore con il Gruppo Toscano del progetto della Stazione Santa Maria Novella di Firenze.
Demolite le due preesistenze che versavano da molti anni in stato di abbandono, l'architetto ha fatto della sobrietà la sua linea guida. Una semplicità fortemente voluta e realizzata nella scelta di soluzioni costruttive, materiali, dettagli che trae ispirazione, come raccontato dallo stesso Cerrai, dal “minimalismo raffinato di grandi maestri come Souto De Moura e Peter Zumthor”. Il blu e il verde, i colori dominanti della natura che la circonda, rivivono negli interni della casa e si fondono con il contesto attraverso le ampie vetrate che delimitano la costruzione. La casa immersa nella pineta diventa, come desiderato dal committente, un punto di vista privilegiato sull'orizzonte e il mare.
(Agnese Bifulco)
Images courtesy of NeatStudio
Project Name: Casa a Roccamare
Location: Castiglione della Pescaia, Tuscany, Italy
Architectural Design: Giorgio Cerrai, NeatStudio
Collaborators: Debora De Carlo, Francesca Pepe
Administrative coordination and works direction: Pier Francesco Mucci
Structural design: Studio Bellucci
Mechanical systems: Studio di Ingegneria Comper & Associati
Electrical systems: Studio d’ingegneria Menicacci
Construction company: Bruni Giorgio & Ivo srl
Made—to—measure fittings: Busnelli Corporate
Photos: Pietro Savorelli, NeatStudio