1. Home
  2. Architetti
  3. Biografie
  4. Mansilla+Tunón Arquitectos

Mansilla+Tunón Arquitectos


Biografia

Architetti spagnoli, Luis Mansilla (1959-2012) e Emilio Tuñón (1959) fondano lo studio che porta il loro nome a Madrid nel 1992.
All’attività teorica e pratica dello studio affiancano una carriera accademica come docenti all’Architecture School di Madrid: come visiting professor, intervengono ripetutamente a Princeton, Harvard, Losanna, Francoforte, Barcellona. 

Formati con i canoni metodologici di Rafael Moneo, lo studio M+T “opera con strutture formali semplici e composizioni di volumi in cui il pieno tende a prevalere sul vuoto” (Treccani). Come in Moneo, inscindibile rimane il connubio teorico e pratico, esplicitato anche attraverso la pubblicazione del bollettino CIRCO (1993), vincitore di numerosi premi di settore; l’attenta analisi della specificità del singolo caso architettonico, sempre in relazione con l’ambiente circostante e il preesistente. M+T aggiungono la forte componente relazionale soprattutto tra tradizione e contemporaneità, un rigore concettuale che emerge in modo particolare nell’utilizzo di “una sola materia costruttiva, quale presupposto ideale (...) per raggiungere una decantata sintesi espressiva” (Botticini).

La prima opera di grande rilievo, il Museo di Belle Arti a Zamora, inaugura uno dei campi d’intervento in cui M+T si specializzerà negli anni: gli spazi museali, culturali e didattici, realizzati soprattutto in terra iberica. In particolare spicca nella loro produzione il MUSAC (Castilla and León Museum of Contemporary Art, 2004), “il cui impianto è costruito sullo schema geometrico di una scacchiera a campi alternati di quadrati e losanghe”.

Si segnalano inoltre i progetti vincitori di numerosi concorsi di architettura: il Centro Culturale Regionale di Madrid (1995), il Museo Sanfermines a Pamplona (2001); il Museo di Cantabria a Santander (2002); il piano urbanistico per Valbuena a Logrono (2004); l’Energy Dome in the Enviromental City a Soria (2008). Tra i numerosi riconoscimenti, l’M+T si è aggiudicato lo Spanish architecture award (2003) e il Mies van der Rohe award (2007).

Mansilla+Tunón Arquitectos opere e progetti famosi

- Relais & Châteaux Atrio, Cáceres (Spagna), 2010
- Helga de Alvear Foundation - Visual Arts Center, Cáceres (Spagna), 2010
- Town Hall, Lalin (Spagna), 2010
- Twin Houses, Tarifa (Spagna), 2009
- Energy Dome in the Enviromental City, Soria (Spagna), 2008
- Museum of Automotion in Madrid (Spagna), 2008
- Museum of Migrations, Algeciras (Spagna), 2007
- Pedro Barrié de la Maza Foundation, Vigo (Spagna), 2005
- MUSAC - Museo di Arte Contemporanea di Castilla y Leon, Leon (Spagna), 2004
- Museo, Cantabria (Spagna), 2002
- Progetto Museo Sanfermines Museum, Pamplona (Spagna), 2001
- Auditorium, Leon (Spagna), 2001
- Fine Arts Museum, Castellón (Spagna), 2000
- San Fernando de Henares Swimming Center, Madrid (Spagna), 1998
- Museo di Belle Arti, Zamora, (Spagna), 1996

Sito ufficiale

www.mansilla-tunon.com

Video di Floornature


Correlati

05-06-2023

The Architects Series presenta lo studio internazionale di architettura AHMM. Un webinar imperdibile con Simon Allford

Il 15 giugno in diretta streaming dalla ICG Gallery London sarà possibile seguire il webinar...

More...

02-06-2023

Un viaggio nell'architettura contemporanea: Alvaro Siza e il collettivo feld72 in mostra all'Aedes Architecture Forum di Berlino

Due mostre, due visioni dell'architettura si incontrano nella capitale tedesca. L'Aedes...

More...

29-05-2023

Mixtura firma un progetto di architettura partecipata, impegno sociale e spiritualità

Il nuovo convento della Fraternità Francescana di Betania realizzato a Salvador de Bahia e...

More...



×
×

Rimani in contatto con i protagonisti dell'architettura, Iscriviti alla Newsletter di Floornature