26-10-2020
SHIFT, riabilitazione sostenibile di Arte Charpentier Architectes
- Blog
- Architettura Sostenibile
- SHIFT, riabilitazione sostenibile di Arte Charpentier Architectes

In quest’area della città si trova un edificio per uffici, realizzato negli anni Novanta del Novecento per Unibail, che è stato l’oggetto di una riqualificazione totale a opera degli stessi progettisti della sua realizzazione: lo studio Arte Charpentier Architectes.
Il nome del progetto, SHIFT, si riferisce a una visione degli spazi interni ed esterni che nel corso degli anni è cambiata, richiedendo un adeguamento. Così, per far uscire il volume da una sorta di isolamento auto-imposto, riconnetterlo con la città ed instaurare un rinnovato dialogo con l'ambiente circostante, sono stati effettuati due interventi. Nel primo gli architetti hanno rimosso dalla facciata i pannelli in cemento armato, sostituendoli con un involucro vetrato caratterizzato da alette composite a sbalzo verticale. Nel secondo Arte Charpentier Architectes ha creato un atrio che attraversa l'intero edificio da est a ovest, connettendo di fatto le due strade che collegano il 15° arrondissement di Parigi e il quartiere di Issy-les-Moulineaux. Questo, in particolare, ha preso forma attraverso una grande copertura in vetro, inserita tra le due ali del complesso, il cui effetto, contemporaneo e vivace, è amplificato da una serie di balconi soppalcati, a loro volta collegati da una scala monumentale. In quest’area sono stati utilizzai, per caratterizzarla, dei rivestimenti in listelli verticali in faggio che ricalcano il ritmo delle facciate in vetro dalle alette verticali.
Attorno a questo spazio, inondato di luce naturale, ruota la quotidianità dell’esperienza lavorativa, la quale ne beneficia in comfort, convivialità, ispirazione, pensiero creativo e interazione sociale.
Infatti, Arte Charpentier Architectes ha progettato SHIFT come un giardino per il benessere degli utenti, dando alle piante un ruolo di protagoniste dislocandole sui 1.800 m² di terrazze private, logge e balconi. In più, quello che prima era il tetto tecnico ora è un paesaggistico tetto verde con una superficie di 2.600 m². Un vero e proprio luogo di lavoro all’esterno, in cui si trovano pure un ristorante, per il pranzo all’aperto, e 1.000 m² di agricoltura urbana gestita dall'ONG Sous les fraises, diventando di fatto un laboratorio per la sperimentazione dell'agricoltura urbana. Il tutto ha quindi anche il merito di sensibilizzare chi ne usufruisce sui temi ecologici e dagli alimenti a km0.
Ed è in questo modo che, reinventando gli usi e gli spazi lavorativi in una preesistenza, Arte Charpentier Architectes ha dato forma a una transizione architettonica ed ecologica in grado di mirare alla doppia certificazione BREEAM "Excellent" e HQE™ "Exceptional". Dove HQE™ è una certificazione francese per la costruzione e gestione di edifici e progetti di pianificazione urbana e che promuove, inoltre, le migliori pratiche di qualità sostenibile per i progetti edilizi.
Non a caso, questo ambizioso progetto, guidato da Arte Charpentier Architectes per Unibail-Rodamco-Westfield, ha attirato Nestlé France, gruppo che ha scelto questo edificio per insediarvi il primo Centro di Competenza Nutrizionale in Francia. I suoi 2 500 dipendenti sono quindi ora riuniti nei 46 000 m² complessivi di SHIFT, facendone di fatto un esempio concreto di riuso sostenibile.
Christiane Bürklein
Project: Arte Charpentier Architectes
Location: Paris, France
Year: 2019
Images: Boegly Garzia