
La partita finale della Lusail Super Cup, che si è disputata il 9 settembre, ha inaugurato il nuovo stadio progettato dallo studio Foster + Partners in Qatar ed è stata una prova generale per la struttura. Il Lusail Stadium avrà, infatti, un ruolo di primo piano nella Coppa del Mondo FIFA 2022 che si disputerà in Qatar a partire dal 20 novembre 2022, è lo stadio prescelto per la partita finale.
Con una capienza di 80 mila spettatori, l'edificio è stato progettato per inserirsi in modo armonioso nel contesto di Lusail, una città di fondazione che si trova sulla costa qatariota a circa 23 km a nord dal centro di Doha. La forma dello stadio e l'aspetto delle sue facciate ricordano delle ciotole intrecciate artigianali, molto diffuse nel mondo arabo e islamico fin dall'antichità. Luke Fox, responsabile dello studio Foster + Partners, ha raccontato che la ricerca degli architetti era orientata a realizzare una forma semplice e suggestiva, che riflettesse la funzione dell'edificio, rispondesse al clima del Qatar e, al tempo stesso, potesse valorizzare lo slyline della città. Lo studio del patrimonio culturale del paese e delle sue condizioni climatiche sono diventati il punto di partenza del progetto.
Il Lusail Stadium appare come una ciotola d'oro brunito esaltata dalla luce solare e dai giochi luminosi che si creano sulle facciate. Su queste ultime, infatti, sono presenti aperture di forma triangolare che contribuiscono a rafforzare l'immagine della griglia strutturale dell'edificio e creano un effetto tipo mashrabiyya filtrando la luce naturale e creando un'illuminazione diffusa per i percorsi interni. I giochi di luce creati dalla texture delle facciate sono un ulteriore richiamo alle tradizioni del paese perchè si ispirano, anche, a lanterne tipiche del luogo. Lo stadio è il più grande di tutta regione e oltre a quelli sportivi ospiterà altri eventi internazionali. La sua copertura realizzata con una rete metallica a raggiera, priva di sostegni verticali, è una delle più grandi al mondo, ha un diametro di 307 metri e unifica sotto un unico involucro tutta la struttura. Terminata la coppa del mondo di calcio, lo stadio rivestirà un importante ruolo per il futuro della città di Lusail, diventerà infatti uno spazio comunitario con scuole, negozi, caffè, strutture sportive e di cura.
(Agnese Bifulco)
Project Name: Lusail Stadium
Client: Supreme Committee for Delivery + Legacy
Location: Lusail, Qatar
Facts and Figures
Date: 2015 (appointment), 2022 (completion)
Area: 925112 sqm
Capacity: 80000
Architects: Foster + Partners
Collaborating Architect: Ara Engineering Bureau
Structural Engineer: Arup
Quantity Surveyor: Rider Levett Bucknall
Photos: Nigel Young / Foster + Partners