19-02-2016
Costruire nel costruito alcune soluzioni
laprimastanza (Davide Agostini, Matteo Battistini, Steve Camagni, Francesco Ceccarelli),

Un progetto di ristrutturazione e di intervento nel già costruito, sia o meno una preesistenza storica, pone inevitabilmente il progettista di fronte a importanti scelte sul cosa conservare e recuperare della preesistenza.
Vediamo alcune soluzioni presentate in Floornature e riguardanti in particolare i progetti residenziali che hanno riscosso maggior successo nelle pagine social collegate al portale.
Iniziamo con alcuni progetti italiani come dock52 una residenza contemporanea progettata a Bologna dagli architetti de Laprimastanza (Davide Agostini, Matteo Battistini, Steve Camagni, Francesco Ceccarelli) ricavata in un vecchio garage. L'architetto Cristina Meschi ha trasformato in abitazione l'autorimessa di una villa storica a Meina. A Pollenzo Cuneo l'architetto Andrea Corino di MAD56 si è confrontato con un portico del 1800 per realizzare un moderno loft.
Il fotografo Ricardo Oliveira Alves ha ben catturato l'atmosfera di sacralità di un'antica casa portoghese rinnovata dal progetto dello studio di architettura Aires Mateus. Passando invece ad un intervento nel contemporaneo, lo studio iraniano Nextoffice è intervenuto nel progetto della Kouhsar Villa in avanzata fase di cantiere.
(Agnese Bifulco)