16-03-2022
Central Park, una torre sostenibile di GROUP A ad Utrecht
MOSS, GROUP A,
Sebastian van Damme, Jordi Huisman,
- Blog
- Architettura Sostenibile
- Central Park, una torre sostenibile di GROUP A ad Utrecht

In dettaglio, il design verde di MOSS, acronimo dello studio Makers of Sustainable Spaces di Amsterdam, leader nel mondo dell'architettura verde e del design biofilico, è ispirato alla flora delle Azzorre. Il giardino comprende oltre 50 alberi e arbusti, 1.500 piante e persino un ruscello gorgogliante. Un sentiero di legno a ponte guida attraverso il parco, fino alle aree di seduta immerse nel verde. L‘area verde si vede anche esternamente all’edificio in quanto, “guidato dallo schema di piantumazione, il mezzanino del 12° piano si dispiega organicamente intorno al nucleo indipendente, offrendo viste panoramiche del parco interno e della città”, come si legge nella nota stampa degli architetti.
Ma la sostenibilità di Central Park non si esaurisce con il parco interno. In effetti, tutte le soluzioni progettuali volgono ad ottenere i più alti standard di sostenibilità con un certificato di design BREEAM Excellent. La torre si compone di 23 piani di circa 1.300 metri quadrati ciascuno, pensati per essere facilmente adattabili alle richieste attuali e future. Grazie alla domotica, con le facciate intelligenti e i sensori di luce, il clima interno è piacevole e regala il massimo comfort agli utenti. Si prevede, inoltre, che Central Park sarà "Paris Proof" in termini di consumo energetico e quindi in anticipo rispetto agli obiettivi climatici che si è posta Parigi, di raggiungere cioè la neutralità energetica entro il 2050.
Per quanto riguarda il dialogo con il contesto, il piano terra a doppia altezza di Central Park si collega senza soluzione di continuità al Forum, la grande piazza paesaggistica sopraelevata intorno alla stazione centrale di Utrecht, sempre su progetto di GROUP A. Si tratta dello sviluppo dell'area della stazione di Utrecht il concetto del quale ruota attorno ai temi del "collegamento" e della “permanenza". Il Forum organizza e guida i flussi di passeggeri dalla stazione alle destinazioni circostanti, compresi i parcheggi per biciclette e le fermate del tram adiacenti, nonché le connessioni agli edifici vicini. Per questo, il piano terra volutamente pubblico della torre si inserisce nella dinamica della piazza con uno spazio commerciale e la caffetteria. La facciata color bronzo di Central Park aggiunge calore ed eleganza al contesto ed è coerente con la tavolozza di materiali del Forum, creando una continuità non solo spaziale, ma anche visiva.
Central Park di GROUP A ad Utrecht dimostra che la realizzazione di edifici per uffici di grande eleganza e nel rispetto dell’ambiente è fattibile, con risultati eccellenti, come testimoniato dalle certificazioni e ancor di più dalla qualità degli spazi architettonici.
Christiane Bürklein
Project: GROUP A
Green Design: MOSS
Location: Utrecht, The Netherlands
Year: 2021
Images: Sebastian van Damme, Jordi Huisman