- Blog
- Architettura Sostenibile
- La Rösa. Un tuffo nel passato per una vacanza “naturale”.

Un edificio storico risalente al secolo XVII in Valposchiavo, Engadina, è situato lungo la vecchia mulattiera che corre dopo il Passo Bernina, un antico collegamento strategico con l'Italia.

Anche se qui come ovunque i tempi sono cambiati, la struttura della “Stazione della Posta” è rimasta invariata, anche subendo un restauro conservativo e l'aggiunta di un piccolo volume sul lato ovest. Ora è un luogo per l'ospitalità che, seguendo il motto “Naturalmente originale”, offre agli ospiti camere con arredamenti originali risalenti all'ottocento.

Il concetto dell'agriturismo trova qui una declinazione in chiave rustica, ad esempio: per il riscaldamento si usano esclusivamente le stufe e i camini alimentati con il legno dai boschi. Non va dimenticato il calore apportato dalle capre e dall'asino, infatti le stalle sono situate secondo la tradizione al piano inferiore per sfruttare proprio questo buffer termico.

Anche i piatti, prodotti regionali e fatti in casa, vengono preparati rigorosamente sui vecchi fornelli a legna, come da tradizione, e si consumano in compagnia sul lungo tavolo della sala pranzo.

La sostenibilità del progetto è radicata nel suo profondo e antico legame con il paesaggio e la natura maestosa e inflessibile dell'alta montagna. Per questo motivo rimane aperto solo da metà giugno a ottobre, cioè quando la strada del passo è praticabile.

Il posto era già noto a Leonardo da Vinci che qui supponeva fossero le fonti dei grandi fiumi italiani. Oggi invece si può trovare lo spunto per un riavvicinamento ai ritmi della natura.

Luogo: La Rösa, Valposchiavo, Cantone Grigioni, Svizzera.
Link Stazione della Posta: http://www.larosa.ch/stazione-della-posta/home.html
Foto: © La Rösa
Registrati a floornature
La newsletter quindicinale di Floornature ti mette in contatto con i protagonisti dell'architettura. Potrai partecipare a concorsi ed eventi e potrai vedere le migliori architetture del mondo !