15-06-2020
Vudafieri-Saverino Partners RØST interior design per un ristorante a Milano
Vudafieri-Saverino Partners,
Claudia Difra, Santi Caleca,

A Milano, è stato recentemente completato il nuovo progetto d'interior dello studio Vudafieri-Saverino Partners: il ristorante Røst in via Melzo, nel quartiere di Porta Venezia. Tradizione e autenticità sono le parole chiave su cui si fonda l'esperienza gastronomica che i committenti volevano portare sulla scena milanese e che in senso più ampio si può descrivere come un viaggio di riscoperta di una cucina semplice e autentica, fatta di cibi dimenticati, di sapori della tradizione. Temi che si possono sintetizzare nella parola "sostenibilità", declinata in ambito culinario come un percorso che parte dalla ricerca attenta ai territori e alle persone, a produttori che coltivano e allevano rispettando i tempi della natura, per arrivare alla tavola e quindi a una piena valorizzazione del rapporto dell'ospite con il cibo.
Gli architetti dello studio Vudafieri-Saverino Partners sono stati incaricati di dare forma architettonica a questi valori, interpretandoli attraverso lo spazio, i colori e le superfici.

Il ristorante Røst è stato realizzato in un locale di circa 65 metri quadrati ai piedi di un edificio di via Melzo, dove in passato e per diversi anni era un negozio di ricambi d'auto. Il locale si affaccia sulla strada attraverso due grandi vetrine, gli architetti hanno progettato l'interno come un luogo raccolto, sospeso tra tradizione e modernità. Un ambiente che si presenta semplice ed essenziale, composto da due spazi: la sala principale con il banco bar e un ambiente più piccolo che si affaccia sulla cucina per seguire anche la fase di preparazione del cibo. Un interior che non cerca un ruolo da protagonista, ma che con discrezione accompagna l'esperienza gastronomica degli ospiti e lascia il ruolo principale al rapporto con il cibo. Uno scopo che gli architetti raggiungono riducendo la scelta materica e cromatica a pochi elementi essenziali. Calce, ottone, rovere per i materiali e per i colori i toni del rosso "Marsala", un richiamo alla terra e al vino, uno dei punti di forza dell'offerta del ristorante. L'importanza delle materie prime e dei loro produttori è invece raccontata agli ospiti attraverso il "Wall of Fame", una grande parete all'ingresso del locale, dove la ø di Røst è disegnata da 16 piatti in ceramica raffiguranti i produttori fornitori del ristorante. Il valore della memoria è interpretato nell'interior da alcuni elementi come: la scelta di arredi che richiamano “la milanesità”, realizzati con materiali nobili ma senza sfarzi; o quella di conservare il pavimento originale. Infine un omaggio alla storia del luogo, disegnato appositamente dall'architetto Tiziano Vudafieri, è il lampadario realizzato assemblando fanali di vetture di diverse epoche e installato nella sala piccola. Elementi che concorrono tutti a dare al ristorante il sapore di un luogo vissuto, presente da sempre nel quartiere.
(Agnese Bifulco)
01-13: Images courtesy of Vudafieri-Saverino Partners photo by Santi Caleca
14-15: Images courtesy of Røst photo by Claudia Difra
Project Name: Røst www.rostmilano.com
Location: Via Melzo 3, Milan | Italy
Project: Vudafieri-Saverino Partners, Tiziano Vudafieri and Claudio Saverino
Design team: Alice Brunello
Facts & Figures
Total area: 89 sqm
Restaurant and bar area: 63 sqm
Furniture (chairs, stools, tables, het bookcases): 100X100 Group Srl
Pendant lamps on tables: design Vudafieri-Saverino Partners
Lamp in the small room: design Tiziano Vudafieri
Bar counter: 100X100 GROUP SRL on Vudafieri-Saverino Partners design
Outdoor bench: design Vudafieri-Saverino Partners
Bathroom cabinet: design Vudafieri-Saverino Partners
Kitchen equipment: Menconi Srl
Wall: Filippo Falaguasta
Coating: Minimal48
Photos: Santi Caleca, Claudia Difra