Progettisti: Jean Nouvel, Coop Himmelb(l)au, Manfred Wedhorn, Wilhelm Holzbauer Localizzazione: zona industriale di Simmering, Vienna. Costo di costruzione: 2,3 miliardi di scellini (300 miliardi £) Datazione costruzione edifici originari: 1896-1899 Datazione concorso per la riconversione: 1995 Datazione progetto e realizzazione: 1999-2001 Destinazioni d'uso:
1. Jean Nouvel: area commerciale (7500 mq.), direzionale (5100 mq.), residenziale (128 unità);
2. Coop Himmelb(l)au: auditorium ipogeo (3000 posti a sedere), area commerciale (4680 mq.) area residenziale (254 unità, più 76 alloggi per studenti)
3. Manfred Wedhorn: area commerciale (4700 mq.), direzionale (5400 mq.),residenziale (92 unità)
4. Wilhelm Holzbauer: area direzionale (15500 mq.) e residenziale (141 unità)
La singolare iniziativa ha, comunque, riscosso grande successo: quasi tutte le unità di <B>Gasometer City</B> sono già state occupate, mentre la compresenza di funzioni differenti determina un afflusso costante durante tutto l'arco della giornata.<BR><BR>La centralità dell'area, poi - limitrofa al <B>Prater</B> -, e la singolarità della soluzione ne fanno una situazione altamente appetita da una clientela giovane - prevalentemente appartenente ad un ceto medio-alto per reddito e cultura -, attratta dalla seduzione di uno spazio autosufficiente che, se ricorda da un lato i grandi centri commerciali, lo nobilita dall'altro con il fascino dell'archeologia industriale e il prestigio di alcune tra le più importanti firme della scena architettonica internazionale. Elena Franzoia
La newsletter quindicinale di Floornature ti mette in contatto con i protagonisti dell'architettura. Potrai partecipare a concorsi ed eventi e potrai vedere le migliori architetture del mondo !
Il nostro sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come controllarne l’abilitazione con le impostazioni del browser accedi alla nostra Cookie Policy