23-10-2013
UID: casa tra terra e cielo a Fukuyama
Fukuyama,

La casa si erge nell’area sud di un bosco, all’interno del quale è stato progettato uno sviluppo residenziale rispettoso del contesto. Il terreno in pendio fa sì che ci sia un dislivello di circa 10 metri tra la base e la sommità dell’abitazione, che si sviluppa principalmente in una dimensione per una lunghezza di 30 metri.
Il progetto è nato dall’osservazione sia delle caratteristiche topologiche dell’area sia di quelle della flora e della fauna locali. L’abitazione si è sviluppata come un habitat per esseri umani che prende spunto e rispetta quello degli animali sotterranei, degli animali che vivono sulla superficie del terreno e dei volatili. Disposto su due piani, l’edificio presenta infatti un livello parzialmente interrato, che ospita la zona notte e l‘altro che si appoggia su di esso e sul pendio.
Completamente rivestiti in tavole di cedro, questi due livelli, corrispondenti a due distinti volumi connessi da una scala interna, sono la raffigurazione astratta di un albero che ha radici nel terreno e si slancia verso l’alto con le sue fronde. All’estremità del volume lineare che si trova a sbalzo sul terreno per un dislivello di 10 metri, l’architettura presenta un vuoto di circa 1 metro e mezzo di larghezza creato intorno alle piante preesistenti. Sorprendente è osservare lo sviluppo dell’edificio che abbraccia la foresta, consentendole di continuare a crescere liberamente. Dall’interno dell’abitazione, un ambiente unico che si conclude nella cucina, la prospettiva creata dalle aperture, una frontale e una nel piano, spalancano la vista sul bosco cresciuto sulla collina, immergendo completamente l’habitat umano in quello naturale. Gli interni spartani presentano superfici in compensato strutturale e arredi disegnati su misura: il legno in diverse essenze, elemento primario del bosco, è il materiale della struttura, dei rivestimenti e di ogni tipologia di oggetti.
Le aperture a tutta altezza sul volume superiore, vetrate o trattate come passaggi all’esterno, e la terrazza sulla copertura del livello seminterrato, costituiscono ulteriori momenti di connessione tra il costruito e il paesaggio.
Mara Corradi
Progetto: Keisuke Maeda (UID)
Committente: Privato
Luogo: Fukuyama, Hiroshima (Giappone)
Progetto delle strutture: Konishi Structural Engineers – Yasutaka Konishi
Superficie utile lorda: 125,35 mq
Area del lotto: 712,8 mq
Inizio Progetto: 2009
Fine lavori: 2012
Struttura in metallo
Pareti esterne in cedro
Pareti interne in compensato strutturale
Soffitti in compensato strutturale e cedro con vernice protettiva
Pavimento in ciliegio
Cucina in legno disegnata su misura
Arredobagno INAX
Fotografie: © Hiroshi Ueda, UID
www.maeda-inc.jp/uid