
Tutta l'area pranzo è infatti suddivisa in zone ispirate ad un tema preciso: un architetto o un artista legato all'Accademia, tra cui John Soane e J.M.W. Turner. Una parete divisoria in vetro e metallo incornicia una serie di sculture e busti risalenti al 1897, provenienti dalla collezione permanente dell'Accademia ma mai esposte in pubblico. Il nuovo bar è un elemento centrale nel ristorante, progettato come un grande oggetto scultoreo in pietra lavica e mattoni in vetro fatti a mano, impreziosito dai lampadari in vetro sospesi.
di Agnese Bifulco
www.tomdixon.net
www.designresearchstudio.net
www.royalacademy.org.uk