Tag Snøhetta

22-12-2020
Snøhetta Headquarter Le Monde Group Parigi
Snøhetta ha progettato la nuova sede centrale del gruppo Le Monde nel 13° arrondissement di Parigi. Il complesso è stato recentemente completato e i 1.600 dipendenti del gruppo editoriale francese sono ora riuniti nella stessa struttura. Un affascinante complesso dalla sua facciata semitrasparente che evoca la composizione a caratteri mobili della stampa di un giornale.

06-11-2020
Snøhetta progetta spazi di lavoro sostenibili per il Powerhouse di Telemark
Lo studio d'architettura Snøhetta ha progettato il nuovo Powerhouse di Telemark in Norvegia, un edificio che produce più energia di quanta ne consumi! Il nuovo edificio per uffici ha una riduzione del suo consumo di energia netto annuo pari al 70% rispetto ad analoghi uffici di nuova costruzione e definisce un nuovo standard per la realizzazione di spazi di lavoro sostenibili.

25-09-2020
Snøhetta vince il concorso per la Theodore Roosevelt Presidential Library
Un progetto che mitighi l'azione del vento e degli altri fattori climatici, una biblioteca da realizzare con materiali locali e rinnovabili, ma stabilendo nuovi standard di sostenibilità grazie a sofisticati sistemi per il controllo e la gestione dei consumi energetici, sono questi alcuni elementi chiave che hanno permesso allo studio d'architettura Snøhetta di vincere il concorso internazionale di progettazione per la Theodore Roosevelt Presidential Library di Medora in Nord Dakota.

04-09-2020
Snøhetta nuova sede centrale di ASI Reisen a Natters
Natters, in Austria vicino Innsbruck, unisce il fascino dell'atmosfera tirolese di montagna con un'ampia offerta sportiva, qui circondata da una lussureggiante area verde è stata recentemente completata la nuova sede centrale di ASI Reisen, azienda internazionale specializzata in viaggi d'avventura ed escursioni trekking in tutto il mondo. Il progetto dell'edificio è firmato dallo studio d'architettura Snøhetta e propone un concetto di uffici open ispirati a una profonda simbiosi con la natura.

06-07-2020
Mostra all'Aedes Architecture Forum: Arctic Nordic Alpine – In Dialogue With Landscape. Snøhetta
Dal 4 luglio al 20 agosto l'Aedes Architecture Forum di Berlino ospita la mostra: Arctic Nordic Alpine, dedicata alle architetture realizzate in contesti inusuali. Alcuni pionieristici progetti dello studio Snøhetta, come l'Hotel Svart ai piedi del ghiacciaio Svartisen, l'Arctic World Archive Visitor Center a Svalbard Island, il ristorante Under a Lindesnes o il recente rifugio Tungestølen a Luster, sono esempi di come l'architettura possa contribuire attivamente nel mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e promuovere un uso più sostenibile della natura attuando soluzioni in dialogo con il paesaggio.

26-06-2020
Snøhetta Tungestølen rifugio per escursionisti sul ghiacciaio Jostedalsbreen Norvegia
Nella parte occidentale della Norvegia, su un piccolo altipiano da cui si può godere di una meravigliosa vista panoramica sul ghiacciaio dello Jostedalsbreen, il più grande dell'Europa continentale, è stato recentemente completato un nuovo rifugio per escursionisti progettato dallo studio d'architettura Snøhetta. Il rifugio, commissionato agli architetti dalla locale sezione della Norwegian National Trekking Association, è composto da un insieme di edifici dalla forma pentagonale che ben si adatta alle difficili condizioni climatiche del sito montuoso.

11-02-2020
8 progetti riceveranno l'Architecture Awards 2020 dell'AIA
L'American Institute of Architects ha annunciato gli otto progetti vincitori degli annuali Architecture Awards 2020. Otto progetti di architettura contemporanea scelti indipendentemente dalle dimensioni, dallo stile e dal tipo di edificio perché rappresentano quello che gli architetti possono creare per migliorare la vita di tutti.

31-01-2020
Snøhetta un edificio energetico nel Nord del mondo la Powerhouse Brattørkaia
La gravità della crisi climatica mondiale pone importanti responsabilità nella progettazione e costruzione di nuovi edifici e tutti sono chiamati a fare la propria parte. Se da un lato aziende, come Iris Ceramica Group, si impegnano sposando a 360° la salvaguardia ambientale, in tutte le fasi del ciclo produttivo e poi nella ricerca di prodotti eco-attivi per l'architettura e l'interior, dall'altro sono gli architetti a dover progettare in modo responsabile spazi di alta qualità per le persone e con una ridotta impronta ambientale. È il caso di un recente progetto, la Powerhouse Brattørkaia, di Snøhetta che mira a stabilire un nuovo standard nella costruzione degli edifici.

06-01-2020
Le migliori architetture degli ultimi dieci anni
Alle soglie di un nuovo decennio quale migliore occasione per guardarsi indietro e riscoprire le architetture più significative degli ultimi dieci anni, tra bilanci sul passato e propositi per il futuro.