Tag Norvegia

23-10-2023
L'Architettura di Mork-Ulnes: tra natura e innovazione
I progetti realizzati dallo studio Mork-Ulnes Architects sono eccellenti esempi di come l'architettura possa dialogare con la natura, abbracciando le sfide e le peculiarità dei luoghi in cui è realizzata. La visione degli architetti e il loro modus operandi sono chiaramente visibili in tre recenti progetti: Dobbel Hytte, Skigard Hytte e Trippel Hytte, realizzati negli impegnativi contesti naturali norvegesi.

03-03-2023
Architettura del paesaggio, sei nuovi progetti per le Norwegian Scenic Route
Sono trascorsi trent'anni da quando il Parlamento norvegese ha richiesto uno studio per promuovere a livello turistico le bellezze naturali e le aree rurali del paese dando il via al famoso Norwegian Scenic Route, il programma che coniuga architettura, arte e paesaggio e che a breve si arricchirà di sei nuovi progetti.

26-03-2021
Architettura e Paesaggio in armonia nei nuovi progetti 2021 delle Norwegian Scenic Route
Il programma delle Norwegian Scenic Route continua nonostante le difficoltà connesse alla pandemia da covid19. Ai percorsi che si sviluppano attraverso i bellissimi e suggestivi paesaggi norvegesi, tra natura e architetture ben integrate nel contesto, si aggiungeranno presto sei nuovi progetti Scenic Route realizzati nel 2021 e altri quattro sono annunciati per la stagione estiva 2022. Entro la fine del 2023 saranno ben 190 le installazioni architettoniche e artistiche sviluppate dal programma norvegese.

31-01-2020
Snøhetta un edificio energetico nel Nord del mondo la Powerhouse Brattørkaia
La gravità della crisi climatica mondiale pone importanti responsabilità nella progettazione e costruzione di nuovi edifici e tutti sono chiamati a fare la propria parte. Se da un lato aziende, come Iris Ceramica Group, si impegnano sposando a 360° la salvaguardia ambientale, in tutte le fasi del ciclo produttivo e poi nella ricerca di prodotti eco-attivi per l'architettura e l'interior, dall'altro sono gli architetti a dover progettare in modo responsabile spazi di alta qualità per le persone e con una ridotta impronta ambientale. È il caso di un recente progetto, la Powerhouse Brattørkaia, di Snøhetta che mira a stabilire un nuovo standard nella costruzione degli edifici.

11-08-2017
Chiesa in legno sulla collina a Knarvik
Una chiesa costruita sulla collina a Knarvik, Hordaland in Norvegia sembra un coagulo di guglie realizzate in acciaio e legno

28-12-2016
RRA Reiulf Ramstad Arkitekter: Norwegian Mountaineering center
Come molte architetture di RRA Reiulf Ramstad Arkitekter, anche il progetto del Norwegian Mountaineering center a Åndalsnes riflette con attenzione sul paesaggio. Il Norwegian Mountaineering Center omaggia il contesto diventando un importante landmark per la città di Åndalsnes.

08-04-2016
Reiulf Ramstad Arkitekter: Kimen Cultural Centre Stjørdal
A conclusione di un concorso a inviti bandito nel 2010, Reiulf Ramstad Arkitekter (RRA) realizza il progetto del Kimen Cultural Centre di Stjørdal, nel centro della Norvegia. RRA disegna un contenitore tecnologico in cemento, acciaio e vetro che si corona con una copertura ispirata alle abitazioni tradizionali locali con tetto a due falde.

09-10-2013
Ala Architects: Kilden Performing Arts Centre in Norvegia
A Kristiansand, in Norvegia, lo studio finlandese Ala Architects ha realizzato un centro per le arti che accoglie una grande sala per concerti e un teatro. La storia del progetto, che ha inizio negli anni ’80, ha portato alla costruzione di un landmark di alto valore simbolico. Il Kilden infatti presenta una forma scultorea, al confine tra l’arte e l’architettura, affacciata sul lungomare cittadino, dove il design e l’uso dei materiali derivano dalla storia locale.

11-06-2014
Lund Hagem architects: casa sull’isola di Lyngholmen, Norvegia
Intento dello studio Lund Hagem architects è quello di disegnare un’architettura contemporanea ispirata ai cromatismi e alla forma della natura norvegese. La casa per vacanze sull’isola di Lyngholmen impiega cemento bianco, rivestimenti in frassino trattato e vetro ispirandosi al paesaggio roccioso che degrada nell’oceano.