- Home
- Tag
- Leon krige
Tag Leon Krige

01-03-2019
Mostra fotografica sulle trasformazioni urbane, Leon Krige all’ABC Architectuurcentrum Haarlem
Il fotografo, architetto e docente Leon Krige dal 1983 documenta le città, il tessuto urbano in trasformazione.

17-03-2017
Leon Krige. Jozi - A City in transformation
Leon Krige, architetto accademico di Johannesburg, Sudafrica, dal 1983 documenta la sua città, il tessuto urbano di una città africana in trasformazione. Sceglie soprattutto la notte per i suoi scatti, quando allo sguardo attento i contrasti si manifestano al meglio. Immagini di una vibrante metropoli. Così si presentano, a un veloce colpo d'occhio, le fotografie notturne di Leon Krige, architetto e professore di Johannesburg, Sudafrica. Colori, grattacieli, infrastrutture, sembrano rientrare nella normalità di Yozi, in un'atmosfera quasi da cartolina. Poi lo sguardo si ferma e nota gli elementi di disturbo. Infatti in queste raffigurazioni, oltre alla cortina delle luci, si intravedono moltissimi dettagli. Per ottenere tale effetto Leon Krige gira di notte, quando la città si toglie il trucco, con il treppiede e la macchina fotografica. La percorre a piedi per scoprirne e capirne lo spazio. Un approccio che lui stesso ammette apparire come inusuale, ma è solo così che può entrare in sintonia con i luoghi che ritrae. Sceglie, per scattare le sue immagini, prevalentemente postazioni in alto, allo scopo di poter inquadrare al meglio il paesaggio urbano, i suoi abitanti e le loro tracce, lavorando con calma e scegliendo attentamente l'attimo da immortalare. Infatti fotografa con un'esposizione e messa a fuoco manuali e le immagini risultanti (RAW ad altra risoluzione) vengono poi composte per creare delle immagini composite. Tale suo metodo riesce così a dare visibilità alla ricchezza dei dettagli di Johannesburg, città che dall'avvento della prima democrazia nel 1994 ha visto molte trasformazioni. Allora fermandosi a osservare le singole immagini, a loro volta delle fusioni di momenti, ci si accorge che le architetture, le luci e le infrastrutture da lui riprese non sono altro che il palcoscenico per centinaia di migliaia di persone. Le stesse che qui vivono la loro quotidianità. Inoltre è interessate notare come nei suoi scatti non abbia importanza l'apparente e a volte evidente precarietà di alcune situazioni, poiché Leon Krige non vuole fare un j'accuse, ma raccontare visivamente Johannesburg e la sua area metropolitana, creando un racconto visivo che si distingua attraverso la sua stessa eticità, anche nel rispetto delle persone da lui ritratte e mai riconoscibili. In conclusione la sua grande forza espressiva sta nel permettere a chi si apre al dialogo con le sue immagini composite di scoprire Johannesburg per quello che è, per poter dire con lui “Jozi, a city in transfomation”, dal “gold rush” alla “città alta” fino alle periferie e alle strade sopraelevate. @chrisbuerklein Leon Krige http://leonkrige.com/

21-10-2013
Architettura verde: House Jones di ERA Architects, Sudafrica.
House Jones dello studio sudafricano ERA Architects sotto la direzione di Ken Stucke è un esempio di architettura sostenibile a 360 gradi.

16-01-2012
Iphiko – scuola elementare ed eco-efficiente per una township nei pressi di Johannesburg
Dopo l'esperienza di Tebogo un nuovo progetto sudafricano per lo studio di architettura BASEhabitat dell'università di Linz (Austria)