Tag Frank Lloyd Wright

25-03-2020
In visita ai musei del mondo... da casa
Dalla Triennale di Milano al Design Museum di Londra, dal Prado di Madrid agli Uffizi di Firenze, dal Louve di Parigi ai Musei Vaticani e ancora oltre oceano il Guggenheim Museum, sono solo alcuni dei musei che hanno chiuso le loro porte fisiche ma offerto attraverso i nuovi media le preziose opere che contengono.

03-12-2019
CORAGGIO
"Capiscimi. Non sono come un mondo normale. Ho la mia follia, vivo in un'altra dimensione e non ho tempo per cose che non hanno un’anima ”- Charles Bukowski

02-08-2019
Un Anno di Architettura da Museo
Un anno speciale per i musei, dai sessant'anni del Guggenheim Museum di Frank Lloyd Wright alle inaugurazioni che si sono succedute nel corso dell'anno tra cui: il V&A Dundee Scozia di Kengo Kuma, The Desert Rose National Museum of Qatar di Jean Nouvel, la James Simon Galerie a Berlino di David Chipperfield; fino ad arrivare a due musei dedicati al made in Italy il Museo del Design italiano inaugurato a Milano e il Museo Storico di Iris Ceramica Group.

15-07-2019
Otto Architetture di Frank Lloyd Wright Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO
Il Comitato del Patrimonio Mondiale, riunito a Baku il 7 luglio, ha iscritto due nuovi siti culturali nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO: le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene in Italia e l'architettura del XX secolo di Frank Lloyd Wright, rappresentata da otto edifici tra cui la celebre Casa sulla Cascata e il Guggenheim Museum.

11-01-2019
Il Guggenheim Museum di Frank Lloyd Wright compie 60 anni
Una vera icona dell'architettura mondiale, il Guggenheim Museum di New York progettato da Frank Lloyd Wright compie 60 anni, era stato inaugurato il 21 ottobre 1959. Molte le iniziative previste per celebrarlo nel corso di tutto il 2019 a cominciare dall'apertura prolungata a sette giorni alla settimana.

26-06-2018
Wright e L’architettura Organica due mostre allo Iuav
A partire dal secondo dopoguerra la lezione del maestro dell'architettura Frank Lloyd Wright e la concezione dell'architettura organica si diffusero in tutto il mondo, due mostre e una giornata di studi all'Università Iuav di Venezia indagano le influenze che ebbero all'interno dello Iuav stesso e sulla formazione della sua classe docente.

17-11-2017
Chicago: Make new History - Seconda Biennale di Architettura
Va in scena da settembre 2017 a gennaio 2018 la seconda Biennale di Architettura di Chicago i cui temi principali raccontano la relazione tra storia e modernità, tra architettura e arte. Chicago è considerata la culla dell’architettura, la città in cui hanno operato i più grandi architetti del mondo come Louis Sullivan, Frank Lloyd Wright, Mies van der Rohe, Renzo Piano, Frank Gherry e altri ancora e in cui è stato ideato e sviluppato il concetto di grattacielo. Il nostro itinerario di architettura si snoda principalmente attraverso il cuore storico e finanziario della città, il The Loop, quello che nelle altre città americane viene chiamato downtown. Si tratta della parte più alta della città dal punto di vista architettonico: qui e a River North si concentrano praticamente tutti i grattacieli, gli imponenti edifici, la metropolitana sopraelevata, il Millennium Park, e i tanti locali e ristoranti. Ma il Loop è anche arte e girando per le sue vie si possono ammirare la Scultura di Picasso, il Chicago Theatre, il Cloud Gate al Millennium Park e il bellissimo Chicago Art Institute

08-06-2017
Eventi per i 150 anni di Frank Lloyd Wright
In occasione del 150mo anniversario dalla nascita dell'architetto Frank Lloyd Wright, il MoMA e il Guggenheim Museum di New York presentano mostre ed eventi dedicati a uno dei più importanti architetti del XX secolo.

06-10-2016
Paulo Mendes da Rocha Royal Gold Medal 2017 RIBA
Il 2016 è certamente un anno "d'oro" per l'architetto brasiliano Paulo Mendes da Rocha. Ai molti titoli collezionati nel corso della sua carriera, tra cui il Premio Pritzker nel 2006, si è aggiunto il Leone d'Oro alla Carriera, il Praemium Imperiale International Arts Award e ora la Royal Gold Medal assegnata dal RIBA.