- Home
- Tag
- Cultural center
Tag Cultural Center

20-07-2021
MAD presenta il progetto del Cloud Center per la comunità artistica di Aranya
L'architetto Ma Yansong e il suo studio MAD hanno svelato il progetto per il "Cloud Center" Aranya a Qinhuangdao, nel nord-est della Cina. Un edificio pubblico multifunzionale progettato per la vivace comunità di Aranya, concepito per sembrare una “nuvola galleggiante sul mare”, vista la vicinanza alla scenografica costa di Beidaihe.

15-07-2021
EFFEKT Architects un foyer per Amager Bio e ZeBU theater Copenhagen
A Copenhagen, lo studio EFFEKT Architects ha progettato un nuovo foyer per due importanti luoghi culturali della città, l'Amager Bio e il ZeBU theater. Entrambe le strutture sono mete storiche e consolidate per gli eventi culturali del quartiere di Amager, era quindi necessario ampliare i foyer per rispondere alle esigenze contemporanee e poter ospitare anche eventi di rilevanza internazionale.

14-07-2021
Hassell: Geelong Arts Centre, Stato di Victoria, Australia
Lo studio Hassell realizza il nuovo Geelong Arts Centre, connettendo un teatro e spazi performativi con un’importante via della città. Raccogliendo la spinta di una comunità verso i suoi artisti, Hassell costruisce un landmark urbano a partire dal profilo di una chiesa nascosta.

25-06-2021
AOE ha realizzato il primo centro di scambio culturale sino-italiano a Chengdu in Cina
Lo studio d'architettura cinese AOE ha realizzato un centro d'arte dedicato allo scambio culturale sino-italiano nei pressi della città di Chengdu. La singolare struttura architettonica unisce elementi ripresi dalle antiche arene romane con disegni contemporanei ritagliati da forme circolari, mentre gli interni sono dominati da un'atmosfera quasi sacra, grazie all'onnipresenza del bianco, all'ampiezza degli spazi, alle aperture ad arco, alle colonne e alle ampie vetrate che guardano sull'ambiente naturale circostante. Nell'architettura si incontrano due poli contrapposti, a oriente e occidente, dedicati alle rispettive culture e uniti simbolicamente da due percorsi, come le due Vie della Seta, sulla terra e sull'acqua.

30-04-2021
Palaluxottica di Studio Botter e Studio Bressan vince Premio Architettura Città di Oderzo
Il Palaluxottica di Agordo progettato da Studio Botter e Studio Bressan, è il vincitore della XVII edizione del Premio Architettura Città di Oderzo. La giuria lo ha scelto tra le 10 opere finaliste per la sua capacità di qualificare il territorio a cui appartiene, sia rigurdo alla qualità architettonica dell'intervento sia per la sua valenza sociale.

29-03-2021
Miralles Tagliabue EMBT vince il concorso per il Conservatorio di Musica di Shenzhen
Si preannuncia una nuova era per Shenzhen, la metropoli cinese si candida, infatti, a diventare un importante polo culturale con dieci nuovi edifici progettati da importanti studi internazionali tra cui Zaha Hadid Architects, SANAA, Jean Nouvel, Sou Fujimoto. A queste firme prestigiose si aggiunge ora anche lo studio Miralles Tagliabue EMBT, diretto da Benedetta Tagliabue, vincitore del concorso internazionale di progettazione per la creazione del nuovo Conservatorio di Musica.

22-03-2021
Alpex, come realizzare un centro culturale da una preesistenza
A Scionzier, nella regione Rodano-Alpi, Atelier Archiplein ha firmato l’estensione e conversione di una vecchia fabbrica in un centro culturale. Il progetto è parte di un piano generale più ampio, pensato per rinnovare e rivitalizzare il cuore della città.

17-03-2021
Alvisi Kirimoto Accademia della Musica di Camerino - Andrea Bocelli Foundation
L'Accademia della Musica di Camerino è stata inaugurata nell'autunno 2020 e realizzata in soli 150 giorni lavorativi. Un progetto promosso dall'Andrea Bocelli Foundation e realizzato nell'ambito delle ricostruzioni post-sisma 2016, che aveva colpito le zone interne del centro Italia. L'intervento è dello studio Alvisi Kirimoto che ha portato a compimento il progetto iniziale di Harcome, un giovane studio d'architettura. Il nuovo progetto ha dato alla struttura un significativo aspetto contemporaneo, restituendo così alla città di Camerino un'accademia musicale dalla forte identità architettonica.