15-12-2017
Studio con struttura in tubi di cartone a Kyoto e Parigi – Shigeru Ban

Va detto che l’edificio di Kyoto è stato completamente realizzato dagli studenti dell’Università delle arti e del design, in maniera che potessero essere sfruttati al minimo l’uso dei macchinari pesanti per il sollevamento dei pesi, perciò la progettazione ha dovuto tenere conto di tali problematiche. Stiamo parlando di una griglia di tubi di cartone di 2,2x1,2mt cuciti da una catenaria di cavi post-tensionati, i quali ne assorbono le spinte laterali e migliorano l’attività statica della struttura. Ogni tubo infatti è giuntato con speciali nodi in acciaio che contengono le asole per far giungere i tiranti e rendere il tutto rigido al punto da essere perfettamente isostatico.
Il manto di copertura, realizzato in polistirolo, poggia su fogli di legno multistrato (plywood) che collaborano alla rigidità dell’arco costruito, dalla forma ribassata, mentre alla base di imposta sono locati gli scaffali, ottimizzando così lo spazio.
A Parigi invece lo studio ricalca la stessa impostazione, ma l’arco è a tutto sesto, così come il raggio che è molto più ridotto per problematiche indotte dal sito in cui è posizionato. Le scaffalature sono più alte e consentono di avere un’imposta dell’arco su di loro molto comoda. Entrambe le strutture sono poggiate a terra, senza ancoraggi, in quanto temporanee. Gli impianti corrono nel vespaio sotto il pavimento e l’illuminazione è garantita da oblò distribuiti sulla superficie.
Fabrizio Orsini
Completion Date: June 2013
Location: Kyoto, Japan
Project Team: Shigeru Ban, Yasunori Harano
Structural Engineer: Minoru Tezuka
Construction: Students of Shigeru Ban studio at Kyoto University of Art and Design