
La storia europea della Slovenia è molto recente.
La dichiarazione di indipendenza nel 1991 e il successivo accesso al mercato del libero scambio hanno segnato profondamente l'economia del paese.
Sottolineando il carattere eccezionale ed eterogeneo dell'ultimo ventennio, la mostra presenta una selezione di quei prodotti che si sono distinti per l'approccio innovativo, che hanno messo in campo importanti strategie e nuovi modi di concepire il design in un panorama economico in rapida evoluzione.
Gli oggetti selezionati consentono di stabilire un contatto con tutti gli attori che operano sul campo non solo prodotti e designer ma anche produttori e aziende.
(Agnese Bifulco)
Titolo: Silent Revolutions: Design contemporaneo in Slovenia
A cura di: Maja Vardjan
Date: 15 febbraio – 1 aprile 2012
Luogo: Milano, Italia
Immagini: courtesy of Triennale Design Milano
www.mao.si
www.triennale.org
www.triennaledesignmuseum.org
Didascalie
01 Lajt Chair, by Janez Suhadolc, 1991, photo credits: Domen Pal
02 Flow Water Set, by Tanja Pak; for Glesia, 2008, photo credits: Boris Gaberšcik
03 Rex Chair, by Niko Kralj; for Stol Kamnik, 1952, photo credits: Janez Kališnik
04 Image of the exhibition and compositions of products, photo credits: Jana Urbas
05 Siti Armchair, by Arne Vehovar; for Zilio A & C, 2004, photo credits: Matevz Paternoster
06 Image of the exhibition and compositions of products, photo credits: Jana Urbas
07 Taurus Electro G2 Aeroplane, by Ivo Boscarol and team; for Pipistrel, 2008, photo credits: Pipistrel archive
08 Image of the exhibition and compositions of products, photo credits: Jana Urbas
09 Criatura shoes, by Leonora Jakovljevic; for Leonora Mark – Ave Femina, 2005, photo credits: Luka Dekleva
10 Fin, Dea and Luna Chairs, by Rok Kuhar and Katjuša Kranjc; for Stol & Stol, 2011, photo credits: Aljoša Rebolj
11 Image of the exhibition and compositions of products, photo credits: Jana Urbas
12 Black Cherry Lamp, by Nika Zupanc; for La Femme et la Maison by Nika Zupanc, 2010, photo credits: Dragan Arrigler