
Steiner ha influenzato la cultura contemporanea in diversi ambiti, ispirando ad esempio il lavoro di numerosi artisti da Piet Mondrian a Wassily Kandinsky. Le sue ricerche di una armonia tra uomo e natura, sono diventate progetti architettonici con elementi antropomorfi e opere di design dalle forme "animate".
Partendo dai movimenti culturali e sociali di inizio XX secolo che influenzarono il suo pensiero, si passa alle applicazioni di Steiner nei campi dell'architettura, il progetto del Goetheanum, del design e di altri ambiti culturali per concludere sul come il suo pensiero influenzi la vita quotidiana e la società contemporanea attraverso ad esempio gli oggetti di design, dai gioielli e mobili disegnati dallo stesso Steiner, alle sedie di Henry Van de Velde e Frank Lloyd Wright. Il percorso si conclude con le Farbkammer, camere terapeutiche colorate progettate da Steiner nel 1913 e ricostruite in dimensioni reali.
(Agnese Bifulco)
Titolo: Rudolf Steiner. L'alchimia del quotidiano
Luogo: MArt, Rovereto
Date: 9 febbraio - 2 giugno 2013
www.mart.trento.it
Didascalie
01
Rudolf Steiner, disegno alla lavagna, “Fondamenti spirituali per il prosperare dell’agricoltura”, 14.06.1924 © Rudolf Steiner Archiv, Dornach
02
Frank Lloyd Wright, Taliesin West Chair, 1946 circa Frank Lloyd Wright Foundation (prestito a lungo termine al Vitra Design Museum)
03
Oswald Dubach (attribuito), Interno in stile antroposofico, 1935 circa © Rudolf Steiner Archiv, Dornach
04
Facciata ovest del secondo Goetheanum © Vitra Design Museum; Photo: Thomas Dix, 2010
05
Rudolf Steiner, disegno alla lavagna con il motivo archetipico del secondo Goetheanum, 01.01.1924 © Rudolf Steiner Archiv, Dornach
06
Rudolf Steiner, Haus Duldeck a Dornach, 1915-16 © Roland Halbe Architekturfotografie