07-03-2017
Rafael Aranda, Carme Pigem e Ramón Vilalta Pritzker Prize 2017
RCR Arquitectes, Rafael Moneo,
Javier Lorenzo Domínguez, Hisao Suzuki, Eugeni Pons,

Rafael Aranda, Carme Pigem e Ramón Vilalta, ecco i nomi dei tre architetti vincitori del Premio Pritzker 2017 e fondatori dello studio catalano RCR Arquitectes. È la prima volta che il prestigioso premio, considerato il Nobel dell'architettura viene assegnato a tre architetti insieme ed è la seconda volta che a riceverlo sono architetti spagnoli, il primo era stato Rafael Moneo nel 1996.

Le architetture realizzate da Rafael Aranda, Carme Pigem e Ramón Vilalta sono spazi pubblici, privati, enti e istituzioni educative, luoghi di interesse culturale come il museo Soulages di Rodez (Francia) presentato anche nelle pagine di Floornature. Ogni progetto mostra una profonda attenzione e ricerca alle connessioni tra interno ed esterno come messo ben evidenza anche dalle fotografie di Hisao Suzuki che vedete in questa pagina. Caratteristiche sottolineate da Tom Pritzker, presidente della Hyatt Foundation promotrice del premio, e dall'architetto Glenn Murcutt, presidente della giuria, che ha notato come la collaborazione tra i tre architetti abbia prodotto architetture senza compromessi di alto livello poetico, con un grande rispetto per il passato ma proiettate verso il presente e il futuro.
Significativa e poetica l'immagine suggerita nella motivazione della giuria, dove le architetture di RCR Arquitectes sono descritte con salde radici a terra ma braccia aperte verso il resto del mondo e indicate come esempi per superare, in un mondo globalizzato, le paure di perdita di tradizioni e valori locali connesse alla globalizzazione stessa.
(Agnese Bifulco)
Images courtesy of the Pritzker Architecture Prize
Photo by: Javier Lorenzo Domínguez. Eugeni Pons, Hisao Suzuki
www.pritzkerprize.com
www.rcrarquitectes.es