1. Home
  2. Architetti
  3. Biografie
  4. PAOLO DESIDERI - ABDR

PAOLO DESIDERI - ABDR


Biografia

Paolo Desideri
 
Paolo Desideri (1953) nasce a Roma dove si laurea in Architettura presso l’Università degli studi “La Sapienza” nel 1980.
Lunga e importante la carriera d'insegnamento accademico: è stato dapprima visiting scholar all’Institute for Architecture di New York (USA), quindi docente di ruolo dal 1985 e dal 2000 è Professore Ordinario di Progettazione Architettonica alla Scuola di Architettura dell’Università degli studi “Roma Tre”.

Ha tenuto inoltre lezioni presso molte facoltà e scuole internazionali di architettura, tra le quali ricordiamo la Washington University a Seattle, il Bauhaus a Dessau, la Bildende Kunst Akademie a Vienna, la Waterloo University a Toronto e l'Università di Novisad in Serbia.
Desideri svolge un’intensa attività scientifica con numerosi testi critico-teorici nelle discipline della progettazione architettonica e urbana. Inoltre, lavora come redattore delle riviste “Piano progetto Città”, “Rassegna di Architettura e Urbanistica” e come co-direttore della rivista “Gomorra. Territori e culture della metropoli contemporanea”.

Dal 1982 è uno dei fondatori dello Studio ABDR Architetti Associati assieme a Maria Laura Arlotti, Michele Beccu e Filippo Raimondo.
 
ABDR
 
Lo studio ABDR si dedica in questi anni allo sviluppo di grandi opere infrastrutturali e alla realizzazione di progetti sia in ambito nazionale che internazionale, con numerosi concorsi vinti.
Tra questi ultimi, si segnalano i più recenti: il progetto di Riqualificazione del Palazzo dei Servizi Generali dell’Università La Sapienza a Roma (2017); la Nuova Stazione Alta Velocità di Algeri (2016); il Concorso internazionale per la riqualificazione dell’area del Mercato Ortofrutticolo di Milano (2015).

Lo studio ABDR svolge attività progettuale principalmente nei settori pubblici e privati delle grandi opere e dei complessi immobiliari, specializzandosi nella progettazione integrata e nel controllo dei rapporti tra architettura ed engineering.
Oltre ad una pratica professionale costantemente aggiornata, lo studio unisce un'intensa attività didattica e di ricerca scientifica, esplicitata attraverso numerose pubblicazioni nazionali ed estere (anche monografiche) ed esposizione di progetti presso Mostre di architettura e in Istituti di cultura di capitali estere. Lo studio ABDR è stato infatti più volte invitato alla Biennale di Venezia, alla Triennale di Milano ed ha rappresentato in più occasioni ufficiali la progettualità italiana (ad esempio all'Expo di Shangai del 2010); inoltre, "il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo ha riconosciuto i progetti della Nuova Stazione Tiburtina e del Teatro dell’Opera di Firenze come opere artistiche di interesse nazionale".

Tra le opere di rilievo degli anni Duemila ricordiamo la Ristrutturazione del Palazzo delle Esposizioni, Roma (2007); il Villaggio per i Giochi del Mediterraneo 2009 di Chieti; il Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze (2011); la Nuova Stazione Alta Velocità “Roma Tiburtina” (2011) e tre stazioni della Metropolitana B1 sempre a Roma (2012); il Restauro del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (2016); il Nuovo Museo Ippodameo e Nuovi Depositi Archeologici di Sibari (2017); il progetto di Recupero funzionale e di valorizzazione del Teatro Margherita di Bari (2018); la Nuova Stazione Alta Velocità di Casablanca in Marocco (2019).
Nella vasta attività pedagogica dei membri del team ABDR, si segnala l'attività di Maria Laura Arlotti (1955), specializzata in “Architettura bioecologica e tecnologie sostenibili per l'ambiente” presso il Dipartimento ITACA dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1996.

Michele Beccu (1952), dal 2001 Professore Associato di Progettazione architettonica e urbana dal 2011, con una lunga esperienza d'insegnamento presso il Politecnico di Bari.
Filippo Raimondo (1953), docente di ruolo presso la Facoltà di Architettura di Pescara dove attualmente è Professore Associato di Progettazione Architettonica ed Urbana, dopo la docenza presso l’Istituto Europeo del Design di Roma.
Tra i saggi e le pubblicazioni ricordiamo Le forme del museo. Ragionamenti ed esercizi didattici (Ed. Gangemi, 2016) e La casa dei Maestri (Ed. Adda, 2007) di Michele Beccu; International Style? Alle origine del contemporaneo (Ed. Meltemi, 2004) e Città di latta (Ed. Meltemi, 2002) di Paolo Desideri.
Numerosi nel corso degli anni i riconoscimenti ricevuti dello studio: il premio EUROSOLAR per l’architettura bioclimatica (2003); il premio “Europe & Africa Property Awards” (2010); la menzione alla Medaglia d’Oro dell’Architettura Italiana 2012 e la candidatura all'European Union Prize - Mies Van Der Rohe Award 2013. "Il Teatro dell’Opera di Firenze ha vinto il premio nazionale Inarch/ANCE 2014 come migliore opera realizzata in Italia e dal 2013 alcuni progetti dello Studio sono inseriti nella collezione permanente del MAXXI, Museo delle Arti del XXI secolo".
 
Paolo Desideri - ABDR opere e progetti famosi
 
- Nuova stazione alta velocità, Casablanca (Marocco), 2019
- Recupero funzionale e valorizzazione del Teatro Margherita di Bari (Italia), 2018
- Progetto di ampliamento del complesso ospedaliero Sant’Andrea, Roma (Italia), 2018-in corso
- Restauro e valorizzazione del complesso museale di Palazzo Massari – Cavalieri di Malta, Ferrara (Italia), 2017
- Padiglione Italia Expo Astana (Kazakistan), 2017
- Ampliamento del Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide Ippodameo e nuovi depositi archeologici, Sibari (Italia), 2017
- Restauro e ampliamento del Museo Nazionale della Magna Grecia, Reggio Calabria (Italia), 2016
- Nuova Sede Telecom Italia, Roma (Italia), 2015 – in corso
- Ampliamento della Facoltà di Medicina e Psicologia all'interno dell’Ospedale Sant’Andrea, Roma (Italia), 2015-in corso
- Metropolitana B1: stazioni Libia, Annibaliano e Conca d’Oro, Roma (Italia), , 2012
- Nuovo auditorium Parco della Musica e della Cultura di Firenze (Italia), 2011
- Riqualificazione urbana di via Giustiniano Imperatore, Roma (Italia), 2010
- Villaggio per i Giochi del Mediterraneo, Chieti (Italia), 2009
- Stand espositivo presso il Salone Internazionale Edilizia e Costruzioni “Batimat”, Parigi (Francia), 2007
- Progettazione del campus universitario “Polo Pindaro”, Pescara (Italia), 2005
- Terminal della metropolitana e degli autobus (progetto), La Soie, Lione (Francia), 2005
- Edificio per abitazioni in via Tre Forti, Porto Ercole (Italia), 1998
- Progettazione di ville unifamiliari e bifamiliari, Fregene (Italia), 1991
 
Sito ufficiale
 
www.abdr.it



Correlati

05-06-2023

The Architects Series presenta lo studio internazionale di architettura AHMM. Un webinar imperdibile con Simon Allford

Il 15 giugno in diretta streaming dalla ICG Gallery London sarà possibile seguire il webinar...

More...

02-06-2023

Un viaggio nell'architettura contemporanea: Alvaro Siza e il collettivo feld72 in mostra all'Aedes Architecture Forum di Berlino

Due mostre, due visioni dell'architettura si incontrano nella capitale tedesca. L'Aedes...

More...

29-05-2023

Mixtura firma un progetto di architettura partecipata, impegno sociale e spiritualità

Il nuovo convento della Fraternità Francescana di Betania realizzato a Salvador de Bahia e...

More...



×
×

Rimani in contatto con i protagonisti dell'architettura, Iscriviti alla Newsletter di Floornature